Loading...
-
Ammasso di Galassie della Fornace
Crediti: ESO. Ringraziamenti: Aniello Grado e Luca Limatola Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Morte di una stella massiccia
Crediti: ESO/NASA, ESA e Hubble Heritage Team (STScI/AURA)/F. Vogt et al. Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Il fenomeno della lente gravitazionale ingrandisce una delle prime stelle
Crediti: NASA, ESA, B. Welch (JHU), D. Coe (STScI), A. Pagan (STScI) Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Una serie di protostelle che si formano lungo un filamento di gas
Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), J. Tobin; NRAO/AUI/NSF, S. Dagnello; Herschel/ESA Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported icone -
Assistere alla nascita di una stella
Crediti: ESO/ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/H. Arce. Ringraziamenti: Bo Reipurth Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported icone -
Un'immagine del telescopio spaziale Hubble di un ammasso globulare
Crediti: ESA/Hubble & NASA, R. Cohen Licenza: Dominio Pubblico icone -
Macchie solari
Crediti: NASA/SDO/HMI Licenza: Dominio Pubblico icone -
Un brillamento solare di medio livello osservato dal Solar Dynamic Observatory (SDO)
Crediti: NASA/SDO Licenza: Dominio Pubblico icone -
Giovani pianeti nascono nel disco di materiale attorno alla stella TW Hydrae
Crediti: S. Andrews (Harvard-Smithsonian CfA); B. Saxton (NRAO/AUI/NSF); ALMA (ESO/NAOJ/NRAO) Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Il moto orbitale dell'esopianeta beta Pictoris b, tracciato per quattro anni
Crediti: Consorzio ESO/Lagrange/SPHERE Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
L'esopianeta beta Pictoris b
Crediti: ESO/A.-M. Lagrange et al. Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Mappa delle galassie SDSS
Crediti: M. Blanton e Sloan Digital Sky Survey Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Un anello fantasma di materia oscura
Crediti: NASA, ESA, M.J. Jee e H. Ford (Università Johns Hopkins) Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Campo ultra profondo di Hubble
Crediti: NASA, ESA, S. Beckwith (STScI) e il team HUDF Licenza: Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone -
Radiazione cosmica di fondo (CMB) creata con i dati del satellite Planck
Crediti: Collaborazione ESA/Planck Licenza: Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) icone -
La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko fotografata dalla sonda Rosetta dell'ESA
Crediti: ESA/Rosetta/NAVCAM Licenza: Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 OIG icone -
Cometa C/1995 O1 (Hale-Bopp)
Crediti: E. Kolmhofer, H. Raab; Osservatorio Johannes Kepler, Linz, Austria Licenza: Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported icone -
Plutone fotografato dalla missione New Horizons della NASA
Crediti: NASA/Laboratorio di Fisica Applicata, Johns Hopkins University/Southwest Research Institute Licenza: Dominio Pubblico icone -
Immagine di Nettuno con la telecamera ad angolo ristretto del Voyager 2
Crediti: NASA / JPL / Voyager-ISS / Justin Cowart Licenza: Dominio Pubblico icone -
Urano con i suoi anelli
Crediti: NASA, ESA e M. Showalter (Istituto SETI) Licenza: Dominio Pubblico icone