Loading...

Glossary term: Supergigante rossa

Description: Una supergigante rossa è una stella che ha una superficie relativamente fredda, ma un raggio che è solitamente diverse centinaia o addirittura migliaia di volte quello di una stella di sequenza principale come il nostro Sole. La temperatura relativamente bassa conferisce alla superficie un aspetto rossastro, mentre l'ampio diametro rende la stella molto più luminosa del nostro Sole. Le supergiganti rosse si formano nello stesso modo delle giganti rosse, ma da stelle originariamente molto più massicce. Entrambi i tipi erano iniziamente stelle di sequenza principale, cioè stelle come il nostro Sole che bruciano l'idrogeno in elio nel loro nucleo attraverso la fusione nucleare (anche se con masse molto superiori a quella del Sole nel caso delle supergiganti rosse). Quando una stella di sequenza principale molto più massiccia del Sole esaurisce il combustibile a idrogeno, inizia a bruciare elio in elementi più pesanti. A quel punto la stella si espande, la sua superficie si raffredda e, con l'aumento delle dimensioni, diventa più luminosa. La vita residua delle supergiganti rosse è di poche decine di migliaia di anni. Esempi di supergiganti rosse sono Betelgeuse, in Orione, e Antares, in Scorpione. Come le giganti rosse, le supergiganti rosse sono soggette a pulsazioni e perdita di massa. La maggior parte delle supergiganti rosse, forse tutte, terminano con un'esplosione di supernova, espellendo gran parte del loro gas, mentre i loro nuclei collassano per formare stelle di neutroni o buchi neri.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition have been approved by a research astronomer and a teacher

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


Su un campo colmo d'acqua, Orione é un papillon girato di 45°. La stella luminosa Sirio é nella metà sinistra della foto.

Torre di guardia e risaie sotto il cielo stellato

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine, scattata nell'aprile del 2022, mostra il cielo su un campo di piantagioni intorno a una secolare torre di guardia che sorveglia un villaggio nella provincia di Guangdong, in Cina. Nel corso dei secoli, il cielo è stato utilizzato come strumento di navigazione e come calendario. Osservando il movimento apparente delle stelle, è possibile seguire lo scorrere del tempo, comprendendo così il cambiamento delle stagioni, che a sua volta aiuta a pianificare i tempi migliori per i lavori agricoli. Le costellazioni più evidenti in questa immagine sono Orione e Canis Major, il Cane Maggiore. Comunemente associato a un gigantesco cacciatore nella mitologia greca, Orione è seguito dal suo cane a forma di costellazione. In Cina, le sette stelle luminose della costellazione di Orione sono paradossalmente chiamate Tre Stelle (Shen) e questa è una delle 28 Case Lunari. Il pre-zodiaco babilonese, il cosiddetto "Sentiero della Luna", contava 17 costellazioni e includeva Orione (ivi denominato "Vero Pastore dei Cieli"). Ciò non sorprende più di tanto perché, anche nel sistema delle 88 costellazioni moderne, la Luna si trova talvolta nella costellazione di Orione. I confini delle costellazioni moderne sono stati definiti negli anni Venti in modo tale che l'area di Orione termina mezzo grado a sud dell'eclittica, per evitare che il Sole vi entri. Tuttavia, la Luna e i pianeti vi entrano occasionalmente. Pertanto, Orione fa parte dello Zodiaco (una striscia di 5-10 gradi intorno all'eclittica), fa parte del percorso della Luna e, naturalmente, è utilizzato anche da numerosi calendari culturali in tutto il mondo. Sirio, la stella luminosa nella metà sinistra della fotografia, è la stella più brillante del cielo notturno ed è stata utilizzata da molte culture indigene per determinare i loro calendari; gli Egizi attendevano l'inondazione del Nilo con la levata eliaca di Sirio, mentre i Romani collegavano la sua ricomparsa dopo l'invisibilità alla luce del giorno con il periodo estivo più caldo. Nell'Antica Cina, Sirio era considerato un asterismo a stella singola chiamato Il Lupo. L'area adiacente era chiamata Il Mercato dei Soldati e l'area nella parte meridionale del Cane Maggiore era immaginata come l'Arco con la Freccia. La stella luminosa rossastra in alto a destra è Betelgeuse, una super gigante rossa e una delle più grandi stelle visibili a occhio nudo. Va citata la Grande Nebulosa di Orione, sotto la Cintura di Orione, ma in questa fotografia si vede chiaramente anche l'enorme arco rosso, più debole, chiamato L'Anello di Barnard. Questa nebulosa galattica e la nebulosa rossa circolare attorno alla testa non troppo luminosa di Orione sono entrambe parte di regioni in formazione stellare, mentre la nebulosa rossa in alto a sinistra di Orione è la Nebulosa Rosetta nell'irriconoscibile costellazione dell'Unicorno.
Credit: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Le stelle luminose in Orione tracciano la forma di un papillon, qui inclinato di 45 di fronte a delle rovine.

Il Regno di Orione

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di composizioni celesti. Questa immagine, scattata nel gennaio 2022, ritrae un paesaggio della Navarra, una provincia del nord della Spagna, con in primo piano le rovine di antiche civiltà. Al di sopra, vediamo un cielo parzialmente nuvoloso e stellato, con le stelle più importanti appartenenti alla costellazione di Orione. Composta da molte stelle luminose con diversi interessanti oggetti del cielo profondo all'interno dei suoi confini, Orione è una delle 88 costellazioni ufficialmente riconosciute dall'IAU. Trae origine dalla mitologia greca, dove l'eroe Orione è figlio del dio del mare Poseidone. Orione è caratterizzato come un gigantesco cacciatore in agguato poco prima di attaccare un animale (non è chiaro quale animale attacchi, ma, nella versione originale babilonese della saga di Gilgamesh, è il Toro del Cielo rappresentato come la costellazione del Toro). L'interpretazione moderna del planetario lo raffigura come un guerriero romano che alza lo scudo, ma i due cani che lo accompagnano, rappresentati dalle costellazioni di Canis Major e Canis Minor, o Cane maggiore e Cane minore, ricordano il cacciatore greco. Situato all'equatore celeste, l'asterismo è visibile in tutto il mondo e viene interpretato in modo diverso nelle varie mitologie, ad esempio come tre pescatori intorno ad un falò in alcune zone dell'Australia, come una farfalla in alcune zone dell'Africa e come una scala per le anime degli antenati in alcune zone del Sud America. Poiché la Spagna apparteneva all'impero romano, non si conoscono le costellazioni originali di epoche precedenti. Esistono alcune pitture rupestri nella penisola iberica che potrebbero avere riferimenti astronomici. Tuttavia, non è certo che queste figure dipinte sulle rocce rappresentino asterismi. Orione è visibile al meglio da novembre a gennaio. La sua caratteristica più riconoscibile è la "cintura", un asterismo composto da tre stelle luminose e allineate (Alnitak, Alnilam e Mintaka), riconosciute anche da diverse culture. Appena sotto questa cintura si trova la Nebulosa di Orione, una regione di formazione stellare famosa e ampiamente studiata, situata a circa 1500 anni luce dalla Terra. Le stelle più luminose della costellazione sono Rigel - una supergigante blu che è la sesta stella più luminosa del cielo - e Betelgeuse - una massiccia supergigante rossa. La prima funge da piede sinistro e la seconda da spalla destra del cacciatore. Mentre Rigel è nel pieno della sua vita, Betelgeuse dovrebbe esplodere entro le prossime decine di migliaia di anni. Le Orionidi, uno sciame meteorico con una frequenza tipica di dozzine di meteore all'ora, figlie della Cometa di Halley, possono essere osservate ogni anno nella zona di Orione, vicino al confine con la costellazione dei Gemelli, durante il mese di ottobre.
Credit: Carlos Zudaire/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons