Loading...

Termine del Glossario Cometa

Descrizione Una cometa è un piccolo oggetto del Sistema Solare costituito da un nucleo composto da una miscela di diversi tipi di ghiaccio e materiale roccioso e polveroso, una palla di neve sporca. Le dimensioni dei nuclei delle comete vanno da poche centinaia di metri a decine di chilometri. La maggior parte delle comete ha orbite molto ellittiche. Quando la cometa si avvicina al Sole, parte del ghiaccio superficiale evapora e viene spazzato via dal vento solare per formare la caratteristica chioma e la coda. Le comete sono visibili grazie alla luce solare che si riflette sulla chioma, sulla coda o (per le comete lontane dal Sole) sul nucleo. Le comete sono classificate come "periodiche" o "a breve periodo" se il loro passaggio è stato osservato più di una volta, o se il loro periodo è notoriamente inferiore a 200 anni, oppure "non periodiche".

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Mass Media correlati


Immagine multipla di cometa, la cui coda punta lontano dall'orizzonte, forma un arco nel cielo notturno sopra un'area urbana

La metamorfosi di Neowise, di Tomáš Slovinský e Petr Horalek, Slovacchia

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Comete. Questa immagine utilizza la tecnica della cronofotografia per catturare l'evoluzione della cometa C/2020 F3 (Neowise) nel tempo, quando è diventata visibile nei cieli settentrionali nel luglio 2020. Le orbite delle comete sono estremamente ellittiche, il che significa che durante una parte della loro orbita si avvicinano al Sole. Quando una cometa si avvicina al Sole, si riscalda e rilascia gas e polvere creando un involucro o chioma intorno al nucleo. Il vento solare e i fotoni (particelle di radiazione elettromagnetica) interagiscono con la chioma producendo la coda cometaria, chiaramente visibile in questa immagine. La coda di una cometa punta sempre lontano dal Sole e si estende fino a decine di milioni di chilometri. Questa coda è composta da due parti: la coda relativamente diritta di gas bluastro (ioni o plasma), che è costituita da particelle cariche che interagiscono con i campi magnetici del vento solare; la coda biancastra di polvere, composta da particelle di polvere molto piccole che sono spinte dalla pressione delle radiazioni del Sole in una forma curvata a causa della loro velocità ridotta. Due regioni del Sistema solare sono spesso associate a "magazzini" di comete: la Fascia di Kuiper e la Nube di Oort. Le comete con periodi fino a circa duecento anni provengono dalla Fascia di Kuiper, un serbatoio di materiale cometario a forma di disco situato oltre Nettuno. Le comete con periodi più lunghi provengono dalla Nube di Oort, un altro enorme serbatoio di oggetti ghiacciati, di forma sferica, che circonda il Sistema solare. Il limite esterno della nube di Oort non è ancora noto, ma potrebbe essere pari a 10 mila volte la distanza Sole-Terra, o anche di più. A causa di perturbazioni gravitazionali, alcuni di questi nuclei cometari potrebbero essere espulsi verso le regioni interne del Sistema solare, talvolta avvicinandosi alla Terra, offrendo alcune delle viste più spettacolari di un corpo celeste. L'immagine mostra anche alcune costellazioni e asterismi di rilievo come il Grande e il Piccolo Carro e la stella Polare.
Crediti: Tomáš Slovinský e Petr Horálek/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Una cometa con due code, una giallastra che si allontana gradualmente dal nucleo, l'altra è blu e compatta.

Cometa C/2020F3 (Neowise) con code separate di polvere e gas ionico e una chioma verde incandescente, di Dietmar Gutermuth, Germania

Didascalia: Secondo posto al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2021, categoria Comete. Le comete hanno una struttura molto interessante che comprende quattro parti principali: il nucleo, composto da roccia, polvere e gas ghiacciati, che si estende tipicamente per qualche chilometro, anche se ne sono state osservate di più grandi; una piccola atmosfera di gas che circonda il nucleo (presente solo quando la cometa si avvicina al punto più vicino al Sole), chiamata chioma; e le due caratteristiche code cometarie (a volte ne esiste una terza). Il colore verde della chioma è dovuto al carbonio e all'azoto presenti nella chioma, che reagiscono con la radiazione ultravioletta del Sole. La coda che siamo perlopiù abituati a osservare è la coda di polvere ed è composta da particelle di polvere di dimensioni dell'ordine dei micron, mentre la seconda coda è composta da particelle cariche - coda di ioni o di gas. Le code vengono rilasciate solo quando la cometa si avvicina al Sole, a una distanza in cui il calore e le radiazioni emanate dalla nostra stella sono abbastanza intense da vaporizzare i gas congelati. La coda di polvere è curva, mentre quella di gas è dritta e punta sempre lontano dal Sole, poiché è trasportata dal vento solare, un flusso di particelle cariche emesse dal Sole. Poiché le comete sono formate da materiale di scarto, portano con sé importanti informazioni sulle prime fasi della formazione del Sistema solare. Questa bella immagine mostra la cometa C/2020 F3 (Neowise), vista dalla Germania nel luglio 2020, con tre delle quattro strutture chiaramente visibili: chioma, gas e coda di polvere.
Crediti: Dietmar Gutermuth/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La sagome di una donna sembra salutare una cometa che appare dietro strati di nuvole leggere

Ciao Cometa, balliamo?, di Robert Barsa, Slov

Didascalia: Terzo posto al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2021, categoria Comete. Questa bella e poetica immagine ripresa dalla Slovacchia nel luglio 2020 cattura la cometa C/2020 F3 (Neowise). La direzione delle code della cometa fornisce un indizio sulla posizione del Sole. In passato, l'apparizione di una cometa nei cieli poteva essere accompagnata da apprensione e persino paura da parte di chi non sapeva cosa fossero realmente questi oggetti. Grazie ad attente osservazioni e all'applicazione delle conoscenze di fisica, chimica e geologia, oggi sappiamo che le comete sono oggetti che risalgono ai primi tempi della formazione del Sistema Solare. Le caratteristiche più distintive di una cometa sono la coda bluastra di ioni (gas) e la coda biancastra di polvere, che può estendersi per decine di milioni di chilometri. Queste caratteristiche peculiari, facilmente osservabili a occhio nudo e con una buona conoscenza della scienza, non sono più motivo di paura, ma piuttosto ci aiutano a comprendere la storia del nostro Sistema Solare e ci suscitano stupore, gioia e contemplazione, come mostra questa immagine.
Crediti: Robert Barsa/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Immagine di tipica cometa con ampia coda bianca e una seconda blu, inclinata di 30° in senso antiorario rispetto alla prima.

La cometa Hale-Bopp

Didascalia: Immagine della cometa C/1995 O1 (Hale-Bopp), ripresa il 4 aprile 1997, con un tempo di esposizione di 10 minuti. Il campo mostrato è di circa 6,5°x6,5°. Dalla chioma luminosa si estendono due code: una bianca-giallastra di polvere e una bluastra di gas, sempre rivolte nella direzione opposta rispetto al Sole.
Crediti: E. Kolmhofer, H. Raab; Osservatorio Johannes Kepler, Linz, Austria link ai crediti

License: CC-BY-SA-3.0 Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported icone


Il nucleo di questa cometa ha l'aspetto di due grossi grumi irregolari uniti tra loro. Un piccolo getto vola via dal nucleo.

Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko

Didascalia: Il nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è una "palla di neve sporca" composta da una miscela di materiali ghiacciati e polvere. Ha la forma di due grandi lobi: uno di 4,1 km × 3,3 km × 1,8 km, l'altro di 2,6 km × 2,3 km × 1,8 km. Questi lobi sono collegati da un piccolo ponte. Quando un nucleo cometario come questo si avvicina al Sole, il suo materiale ghiacciato si riscalda, trasformandosi in gas. Questo, insieme alla polvere incorporata, fornisce il materiale per la chioma e la coda, caratteristiche della cometa.
Crediti: ESA/Rosetta/NAVCAM link ai crediti

License: CC-BY-SA-3.0-IGO Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 OIG icone

Attività correlate


Meteoroids, Meteors and Meteorites

Meteoroids, Meteors and Meteorites

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Unveiling the mystery of "shooting stars": meteors, meteorites and meteroids

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Geology
Fasce d'età 6-8 , 8-10 , 10-12 , 12-14
Livello di istruzione Middle School , Primary
Aree di apprendimento Interactive Lecture
Costi: Low Cost
Durata: 1 hour 30 mins
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Engaging in argument from evidence

Measuring the average speed of a comet

Measuring the average speed of a comet

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Using telescope images of comet C/2019 Y4 we calculate its average speed and understand what a physical quantity is

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone

Etichette: Software , average speed
Fasce d'età 12-14 , 14-16 , 16-19 , 19+
Livello di istruzione Secondary
Costi: Free
Durata: 1 hour 30 mins
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Developing and using models , Engaging in argument from evidence