Loading...

Termine del Glossario Toro

Descrizione Il Toro è una costellazione dello Zodiaco che si trova vicino all'eclittica, ovvero l'intersezione della sfera celeste con il piano definito dall'orbita della Terra intorno al Sole. Pertanto, dal nostro punto di vista qui sulla Terra, possiamo trovare regolarmente i pianeti, e anche il Sole, in questa costellazione - nel caso del Sole dal 14 maggio al 21 giugno. (Naturalmente se c'è il Sole, non riusciamo a distinguere le stelle della costellazione.) Il Toro è una delle 88 costellazioni moderne definite dall'Unione Astronomica Internazionale, e anche una delle 48 costellazioni classiche nominate dall'astronomo Claudio Tolomeo nel II secolo. Nell'emisfero settentrionale è chiaramente visibile nel cielo notturno in inverno. La sua stella più luminosa è la rossastra Aldebaran.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono ancora in attesa di approvazione

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Mass Media correlati


Orione, a forma di papillon, sopra ad affioramenti rocciosi. Sirio è  una stella luminosa tra due pilastri di roccia.

Costellazioni invernali

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Time lapses di composizioni stellari. Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno, viene mostrata mentre sorge, attraversa il cielo e tramonta. A volte sono visibili anche costellazioni e asterismi, tra cui Orione, il Toro e le Pleiadi. Nella prima scena, le costellazioni citate sono coperte da un velo dorato semitrasparente. Le scene successive la mostrano sorgere in un cielo notturno blu scuro. In una delle scene, un pianeta decora brillantemente la debole costellazione dei Pesci. I video sono stati girati sopra vari paesaggi e luoghi del patrimonio culturale della Terra. Alcuni mostrano semplicemente monumenti nel deserto, mentre altri mostrano palme con foglie ondeggianti.
Crediti: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Davanti alla curva della Via Lattea troviamo  Orione a forma di clessidra e il luminoso ammasso stellare delle Pleiadi.

Calda notte invernale sulla regione di Spiš

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine, scattata in Slovacchia nel gennaio 2022, mostra regioni della Via Lattea e una ricca varietà di costellazioni. Le costellazioni estive dell'emisfero settentrionale sono molto basse nel cielo, in basso a destra. Le stelle luminose del Cigno e della Lira brillano attraverso le luci artificiali all'orizzonte. La vasta gamma di costellazioni settentrionali invernali e autunnali, con molte stelle luminose, è associata a diverse culture. Per i Lakota del Nord America la cintura della costellazione di Orione rappresenta la spina dorsale di un bisonte ("Tayamnicankh"). Orione, il cacciatore della mitologia greca, è talvolta descritto mentre insegue le sette sorelle, le Pleiadi. Gli arabi trasformarono questa visione considerando la seguace delle Pleiadi solo una stella anziché una costellazione. Aldebaran, la stella nell'occhio destro del Toro, deriva da questa interpretazione, perché il nome Aldebaran deriva da al-dabaran, la seguace. In basso a destra, all'orizzonte, si può vedere il lattiginoso cono di luce zodiacale che si estende dalla costellazione dei Pesci attraverso l'Ariete, fino quasi a raggiungere le Pleiadi, indicando il percorso dei pianeti e della Luna in quest'area. Le Pleiadi e le Iadi formano insieme una porta su questo percorso, dove i corpi celesti passano occasionalmente prima di entrare nella Via Lattea. I pianeti erano considerati pecore nell'antica Babilonia e la moderna costellazione di Orione era considerata il "Vero Pastore" del cielo, con il suo strumento da pastore che raggiungeva l'eclittica. Nella tradizione romana, la stella bianca e luminosa che sovrasta le Pleiadi e la Via Lattea è chiamata Capella, che può essere fatta risalire a una costellazione egizia presente in quest'area. Sopra la chioma degli alberi, nella parte centrale destra dell'immagine, vediamo il quadrato autunnale, la Galassia di Andromeda e il motivo a W di Cassiopea. A sinistra di questo gruppo, nella parte centrale della Via Lattea visibile, si trova la costellazione di Perseo, mentre Cefeo nell'area scura sopra Cassiopea completa la famiglia celeste. La saga di Andromeda è una storia greca proveniente dall'area che oggi si chiama Israele e affonda le sue radici nelle tradizioni siriane. Il luogo in cui si trova Andromeda era considerato dagli antichi babilonesi come il luogo della dea dell'amore sessuale, e dai siriani come il luogo della dea della fertilità. Secondo la saga, Andromeda fu incatenata a una roccia sulla costa di Jaffa (Tel Aviv) per proteggere la sua terra da un mostro marino. Il nome dell'eroe che la salvò è Perseo, che probabilmente significa "dalla Persia" (l'odierno Iran). Nella valle si notano le luci delle città. La luce gialla sopra l'orizzonte indica le città più grandi, che si distinguono per l'inquinamento luminoso.
Crediti: Robert Barsa/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Orione é una clessidra di stelle nella parte inferiore della foto. Sopra il Toro a V con un piccolo ammasso di stelle

Orione rumeno

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata in Romania nell'agosto 2012, questa immagine mostra due delle costellazioni più riconoscibili del cielo, Orione e il Toro. Orione, il Cacciatore, si trova vicino all'orizzonte. La stella più evidente visibile in questa immagine è Betelgeuse, mentre l'asterismo della cintura di Orione è formato da tre stelle luminose allineate. Appena sopra Orione si trova il Toro, una delle costellazioni dello Zodiaco. Poiché lo Zodiaco è ereditato dai babilonesi, il Toro del cielo rappresenta una creatura potente ma pericolosa che fu sconfitta dal re Gilgamesh e dal suo amico Enkidu. Essi tagliarono il Toro a metà e sacrificarono l'animale agli dei per proteggere il loro popolo. Il Toro ospita anche l'ammasso stellare delle Pleiadi, noto anche come le Sette Sorelle. Sono visibili due pianeti: Venere, il punto luminoso vicino al recinto, e Giove, il punto luminoso in alto, accanto al muso del Toro. Diverse culture hanno inserito le stelle di queste costellazioni nella propria mitologia. I romeni, ad esempio, dopo la cristianizzazione hanno identificato altre quattro costellazioni utilizzando alcune delle stelle di Orione e altre che la circondano. Una di queste costellazioni è chiamata Trisfetitele (i Tre Santi), associata alle tre stelle che compongono la Cintura di Orione e che rappresentano i Tre Gerarchi - Basilio, Gregorio e Giovanni. Questo stesso asterismo è chiamato anche Tre Re Magi, Re dall'Oriente o semplicemente Tre Re, tutti nomi che hanno radici nella religione cristiana. Il calendario agricolo, invece, ha portato gli agricoltori a definire altre due costellazioni, il Piccolo aratro e la Falce. Entrambe si trovano nella metà meridionale del rettangolo di Orione; il Piccolo Aratro è disegnato collegando il quadrilatero meridionale con la spalla sinistra di Orione, mentre la Falce si forma collegando il piede sinistro di Orione (Rigel) con le stelle della cintura, formando un arco e completando la forma di una zappa. Nel calendario culturale, queste costellazioni venivano utilizzate per annunciare il raccolto del grano. Infine, la quarta costellazione rumena è la Grande Trivella, dove la cintura di Orione rappresenta il manico della trivella e Betelgeuse è la punta, rivolta verso Polluce nei Gemelli. Questa costellazione è associata al tesoro, poiché i contadini rumeni credono che la Trivella indichi il tesoro quando ci si avvicina alla fine del mondo. La maggior parte dei nomi ufficiali delle stelle in Orione sono arabi; Mintaka (che significa "cintura") si trova all'altezza della vita; Alnitak (che significa "cintura") e Alnilam (che significa "corda") si trovano alla cintura; e Rigel (che significa piede) si trova al piede sinistro. La stella sulla spalla sinistra si chiama Bellatrix, termine latino che indica una donna guerriera. La stella sulla gamba destra è chiamata Saiph, per la spada o sciabola dell'arabo Orione.
Crediti: Alex Conu/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


La Via Lattea, luminosa e diffusa, interrotta da macchie scure, si inarca su un paesaggio invernale.

Via Lattea d'inverno

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata vicino al Lago di Misurina, in Veneto, Italia, nel febbraio 2019, questa immagine mostra un cielo limpido e stellato su un paesaggio invernale. Possiamo vedere parte dell'arco della Via Lattea. Dal lato sinistro, verso sud-est, si vede Sirio, "Il Bruciatore" in greco, la stella più luminosa del cielo notturno. Fa parte della costellazione del Cane Maggiore, uno dei cani di Orione, il grande cacciatore, nella mitologia greca. L'altro cane di Orione, il Cane Minore, è rappresentato dalla stella luminosa Procione e dalle sue vicine più deboli. Il nome greco della stella significa "Quella che sorge prima del Cane" e la stella si vede in alto a sinistra nell'immagine, appena sopra l'arco della Galassia. Orione si trova a destra del Cane Maggiore. Si può notare la sua caratteristica "cintura", un asterismo composto da tre stelle luminose allineate in linea retta. Sopra le cime degli alberi a destra di Orione, sono visibili gli ammassi stellari aperti delle Iadi e delle Pleiadi nella costellazione del Toro. Secondo l'antica tradizione, questi due ammassi formano una Porta Celeste proprio accanto all'intersezione dei grandi cerchi dell'eclittica e della Via Lattea. Nella mitologia greco-romana, il Toro è associato al dio Zeus, che si dice abbia usato un toro per sedurre la principessa fenicia Europa. Sopra la costellazione del Toro, possiamo vedere una stella luminosa appena sopra l'arco della Galassia. Si tratta di Capella, la stella più luminosa della costellazione dell'Auriga, il cocchiere. È una delle 88 costellazioni moderne ed è associata all'eroe greco Erittonio di Atene. L'astronomia indù considera Capella come il cuore di Brahma, una delle tre divinità principali. Gli indigeni di Bororo, in Brasile, hanno una costellazione che rappresenta un caimano, comprendente alcune stelle dell'Auriga e alcune stelle delle costellazioni vicine. A destra del Toro, troviamo la moderna costellazione di Perseo con il luminoso ammasso di stelle doppie h+chi Perseii, che rappresenta il metallo della sciabola di Perseo nella mitologia greca. Perseo è l'eroe che fu inviato a mettersi alla prova e che per caso salvò Andromeda dal mostro marino Cetus, come scrisse il poeta romano Ovidio. Possiamo anche vedere la costellazione di Cassiopea, associata alla regina e madre di Andromeda nella mitologia greca. È composta da cinque stelle luminose a forma di W, che secondo il poeta Arato era considerato l'asterismo della Chiave dai greci. La forma riconoscibile è associata anche ad altre mitologie: ad esempio, rappresenta la principessa Sharmishtha nell'astronomia indù, un pipistrello in Thailandia e un cammello nell'astronomia araba originaria. Nello spazio tra gli alberi è visibile la Galassia di Andromeda.
Crediti: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Orione é una clessidra con la cinta inclinata rispetto all'orizzonte. La stella luminosa Sirio si trova in basso a sinistra.

Costellazioni invernali

Didascalia: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata dall'Osservatorio astronomico di Kottamia, al Cairo, in Egitto, nel dicembre 2021, questa immagine mostra alcune costellazioni invernali di spicco del cielo settentrionale sopra il più grande telescopio del Nord Africa. La fotografia ritrae la costellazione di Orione (ben visibile al centro dell'immagine) con la sua cintura di stelle che punta in alto verso Aldebaran nel Toro e in basso verso Sirio nel Cane Maggiore. Aldebaran è una stella rossastra che si vede davanti all'ammasso aperto delle Iadi (in alto a destra nell'immagine), che rappresenta il volto del Toro. La stella bianca e brillante è Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno. Il suo nome greco (Seirios) significa "il bruciatore" e può essere inteso metaforicamente come "il più luminoso". Questa costellazione è stata rappresentata in diverse culture di tutto il mondo. Anche l'antica religione egizia associa la costellazione di Orione a una figura maschile, il dio Osiride. Si racconta che Osiride fu assassinato dall'invidioso fratello Seth, che ne smembrò il corpo e ne sparse i pezzi per tutta la terra. Fortunatamente, la sorella-moglie di Osiride, Aset (in greco Iside), è la più potente maga e dea madre protettiva. Raccolse i pezzi, li rimise insieme e restituì la vita al dio. Aset è visibile nello schema stellare intorno alla stella luminosa Sirio, nella parte inferiore della fotografia. Il nome egizio di Sirio (e delle aree adiacenti) è Sopdet (in greco Sothis). Il sorgere eliaco di Sirio in estate era foriero del nuovo anno egizio. Andando verso nord, possiamo individuare una stella bluastra. Si tratta di Alhena, una delle stelle ai piedi della costellazione zodiacale dei Gemelli, i gemelli, le cui stelle di testa luminose si trovano oltre il bordo superiore sinistro della fotografia. In alto al centro si vede la stella Elnath, nella costellazione dell'Auriga. È associata a Erittonio, un eroe della mitologia greca ritenuto l'inventore del carro a quattro cavalli. Questa stessa stella è anche considerata la punta del corno superiore del Toro. Nella mitologia greca il Toro è associato al dio Zeus che lo aveva inviato a derubare una principessa. È comunemente noto che questa storia greca è stata inventata per includere la costellazione babilonese nella mitologia greca. Nella saga mesopotamica di Gilgamesh, che è una delle opere letterarie più antiche che conosciamo (si fa risalire al III millennio), il Toro è il toro del cielo, inviato da una dea gelosa e sconfitto dal re di Uruk per salvare il suo popolo. In cielo ospita diversi oggetti astronomici interessanti.
Crediti: Mohamed Aboushelib/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone