Loading...

Termine del Glossario Galassia irregolare

Descrizione Una galassia irregolare è un tipo di galassia con poca o nessuna simmetria (ha una morfologia o una forma distorta). Sono tipicamente più piccole delle galassie a spirale ed ellittiche e spesso contengono quantità significative di gas di formazione stellare. La Grande e la Piccola Nube di Magellano sono galassie irregolari, relativamente vicine (circa 160.000 anni luce e 200.000 anni luce) alla nostra Via Lattea, che possono essere osservate dall'emisfero meridionale della Terra ad occhio nudo.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

Diagrami correlati


Le stelle dello scultore costituiscono una forma di uncino con la curva dell'uncino rivolta verso ovest

Mappa della Costellazione dello scultore

Didascalia: La costellazione dello Scultore con le sue stelle più luminose e le costellazioni circostanti. Lo Scultore è circondato da (in senso orario dall'alto): Balena, Acquario, Pesce Australe, Gru, Fenice e Fornace. Lo Scultore è una costellazione australe e quindi l'intera costellazione è visibile in qualche momento dell'anno in tutto l'emisfero meridionale. L'intera costellazione è visibile anche nelle regioni equatoriali e in quelle più temperate dell'emisfero settentrionale. Alcune parti della costellazione sono visibili anche nelle restanti regioni temperate settentrionali. Lo Scultore si osserva al meglio la sera nel tardo autunno dell'emisfero settentrionale e nella tarda primavera dell'emisfero meridionale. La galassia irregolare NGC 55 e le galassie a spirale NGC 253 e NGC 300 si trovano tutte nello Scultore. Qui sono contrassegnate da ellissi rosse. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale dell'IAU e di Sky & Telescope.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone