Loading...

Termine del Glossario Tempesta Geomagnetica

Descrizione Oltre alla radiazione elettromagnetica emessa dal Sole, esiste un flusso costante di particelle cariche emesse dal Sole, noto come vento solare. Alcuni tipi di attività solare - brillamenti solari e le più spettacolari espulsioni di massa coronale - possono aumentare improvvisamente e drasticamente la quantità di particelle cariche che lasciano il Sole, creando un fronte d'urto all'interno del vento solare, che viaggia verso l'esterno. Se parti di questo fronte d'urto raggiungono il nostro pianeta, interagiscono con il campo magnetico terrestre, creando una tempesta geomagnetica (talvolta denominata anche tempesta solare). Le conseguenze vanno dall'innocuo - aumento e bellezza delle luci polari (aurore) - alle interazioni dannose che possono danneggiare i satelliti, disturbare le trasmissioni e, in casi estremi, interrompere le reti elettriche.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono state approvate da un ricercatore astronomo e da un docente

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Le bande verdi orizzontali ondulate, punteggiate da strisce verticali scure, sembrano quasi piovere su un paesaggio acquatico

L'aurora islandese, di Emanuele Balboni, Italia

Didascalia: Terzo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurorae (immagini fisse) I movimenti sfocati dell'aurora catturati durante il tempo di esposizione di questa fotografia illustrano magnificamente la sua natura dinamica. Mentre alcune forme di aurore, come gli archi e le bande omogenee o i bagliori diffusi, possono rimanere statiche per ore, altre, come gli archi o le bande raggiate (chiamate anche "tende"), possono cambiare in pochi secondi forma e luminosità.
Crediti: Emanuele Balboni/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


A sinistra nell'immagine un chiarore verde illumina il cielo. Sul lato destro il cielo è più scuro ma con striature verdi.

Aurora multicolore in Islanda, di Marco Migliardi, a nome dell'Associazione Astronomica Cortina, Italia

Didascalia: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurorae (immagini fisse) Le aurore sono il risultato di processi di ionizzazione ed eccitazione nell'alta atmosfera terrestre, causati da particelle cariche provenienti dal vento solare o da espulsioni di massa coronale. I diversi colori di un'aurora indicano le specie di atomi e molecole atmosferiche coinvolte. Il colore più comune è il verde brillante che, insieme al rosso intenso, deriva dall'ossigeno atomico. Le tonalità blu, viola e rosa sono molto più rare e provengono dall'azoto molecolare. Il riflesso dell'aurora nell'acqua indica la luminosità delle aurore intense alle latitudini più elevate.
Crediti: Marco Migliardi on behalf of Associazione Astronomica Cortina/IAU OAE.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Due teepee illuminati in una foresta subartica. Fasce verdi di aurore illuminano il cielo.

Aurora boreale - Teepee

Didascalia: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Immagini fisse con smartphone-dispositivi mobili: Northern Lights - Teepees, di Oanh Vuong. Scattata a Cassidy Point, Yellowknife, Canada, il 24 marzo 2023, questa splendida immagine ha catturato l'eterea aurora boreale che dipinge il cielo notturno. Riceve una menzione d'onore nella categoria Immagini fisse scattate esclusivamente con smartphone/dispositivi mobili. Il freddo pungente di -29°C ha fatto da sfondo alle vibranti tonalità dell'Aurora Boreale, un balletto celeste creato dalla collisione tra particelle solari cariche e l'atmosfera terrestre. Il campo magnetico terrestre dirige le particelle cariche verso le regioni polari, dove interagiscono con i vari atomi e molecole dell'atmosfera. Questo fenomeno naturale trasforma il cielo in una tela di verdi, rosa e viola radiosi, proiettando un bagliore ipnotico. I diversi colori di un'aurora sono determinati dai gas presenti nell'atmosfera terrestre, dall'altitudine in cui si verifica l'aurora, dalla densità dell'atmosfera e dall'energia delle particelle cariche. In generale, il verde è attribuito alle molecole di ossigeno, il rosso è associato alle molecole di ossigeno ad alta quota, il viola e il blu sono associati all'idrogeno e all'elio, mentre le aurore rosa sono tipicamente associate all'azoto. Su questo sfondo cosmico, i teepee dell'Aurora Village offrono un tranquillo contrasto con lo spettacolo celeste che si svolge sopra di noi. La conservazione dell'oscurità incontaminata di questo luogo garantisce il continuo splendore di questi spettacoli di luce naturale.
Crediti: Oanh Vuong/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Increspature di luce verde su un orizzonte alberato. Colonne di luce bianca si innalzano nel cielo.

Colori dell'aurora boreale

Didascalia: Questa fotografia è una delle sei vincitrici della categoria Immagini fisse scattate esclusivamente con smartphone/dispositivi mobili. Cattura la bellezza eterea dell'aurora boreale a Cassidy Point, Yellowknife, NT, Canada, il 24 marzo 2023, a temperature ben al di sotto dello zero (-29°C). L'ipnotica danza dell'Aurora Boreale (Australis) dipinge il cielo notturno con sfumature suggestive. L'aurora è un fenomeno naturale causato da particelle cariche provenienti dal Sole che interagiscono con l'atmosfera terrestre e vengono reindirizzate dal campo magnetico terrestre verso le regioni polari nord e sud. Le particelle cariche eccitano gli atomi e le molecole dell'atmosfera, dando vita a uno spettacolo luminoso che varia nei colori e nella forma. I diversi colori di un'aurora sono determinati dai gas (atomi e molecole) presenti nell'atmosfera terrestre, dall'altitudine dell'aurora, dalla densità dell'atmosfera e dall'energia delle particelle cariche. In generale, il verde è attribuito alle molecole di ossigeno, il rosso è associato alle molecole di ossigeno ad alta quota, il viola e il blu sono associati all'idrogeno e all'elio, mentre le aurore rosa sono tipicamente associate all'azoto. In questa notte particolare, l'ambiente sereno di Cassidy Point ha permesso di vedere le luci senza ostacoli. In primo piano si vede l'Aurora Village, un sito rinomato per i tour organizzati per assistere a questo spettacolo.
Crediti: Jason Johnson/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Una fascia di luce verde, curva, a forma di Y, sopra un orizzonte montuoso

Drago della luce boreale sopra Ersfjordbotn/

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aurore (immagini fisse). Le aurore mostrano spesso modelli simili a tende ondeggianti in cui archi o bande formano riccioli, pieghe o persino spirali in movimento. Queste forme irregolari rispecchiano la struttura su piccola scala del campo magnetico terrestre che interagisce con flussi di particelle cariche. Anche se la Luna piena illumina il paesaggio e il cielo notturno, l'aurora è facilmente visibile, il che dimostra che può essere un fenomeno molto luminoso e colorato.
Crediti: Rainer Sparenberg/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone