Loading...

Termine del Glossario Sole

Descrizione Il Sole è la stella più vicina alla Terra. Per gli astronomi è una stella di tipo "G2V". Questa denominazione significa che il Sole è ancora nella sua fase primaria, piuttosto stabile, con una temperatura superficiale ("temperatura efficace") di 5800 Kelvin, che gli conferisce il suo colore caratteristico. Le stelle variano da più di 1000 volte più luminose del Sole a circa 1000 volte più deboli, ma quelle più luminose sono relativamente rare: il Sole è più luminoso (e più pesante) della maggior parte (forse circa l'85%) delle stelle della Galassia.

Per gli astronomi, il Sole è interessante perché, grazie alla sua vicinanza, la superficie può essere risolta in modo più dettagliato, permettendo di studiare strutture e fenomeni. Ad esempio, l'attività solare, che è legata ai campi magnetici del Sole: macchie solari (aree più fredde), brillamenti (lampi luminosi di breve durata) e persino espulsioni di massa coronale (particelle elettricamente cariche scagliate via dal Sole). I fisici hanno anche rilevato particelle elementari note come neutrini provenienti dal nucleo del Sole; si tratta di una prova diretta dei processi di fusione nucleare. L'elemento Elio è stato rilevato per la prima volta nello spettro solare, da cui il nome Elio, che deriva da Helios (nella mitologia greca il dio Sole).

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono ancora in attesa di approvazione

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Il Sole, circondato da diversi cerchi e archi luminosi, su un paesaggio innevato e delimitato dagli alberi.

Aloni invernali, di Thomas Gigl, Germania

Didascalia: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria Aloni di Sole/Luna. Catturata a Jochberg, nella famosa regione sciistica austriaca del Tirolo, questa immagine mostra molteplici esempi di aloni prodotti dal ghiaccio, appaiono più comunemente intorno al Sole, a causa della sua luminosità, rispetto alla Luna. La riflessione esterna e interna dei raggi solari sulle facce dei cristalli di ghiaccio e tra diversi tipi di cristalli di ghiaccio porta a queste strutture degli aloni. L'alone a 22° circonda il Sole, con due punti luminosi sul bordo chiamati Sundogs, Pareli o Soli fittizi, osservati a sinistra e a destra alla stessa altezza del Sole. La banda bianca orizzontale chiamata cerchio parelico, da Elio, nome greco del dio del sole, passa attraverso il Sole e i pareli alla stessa elevazione angolare. Si vedono anche un arco di tangente superiore, un arco di Parry, concavo relativamente al Sole, e un arco di tangente inferiore che toccano la parte superiore e inferiore dell'alone di 22°. Un arco rovesciato simile all'arcobaleno o all'arco circumzenitale sembrano toccare l'arco luminoso sopra-laterale, entrambi osservati meno frequentemente.
Crediti: Thomas Gigl/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Immagine che mostra gruppi di macchie solari come chiazze scure che si trovano in bande sopra e sotto l'equatore del Sole

Macchie solari

Didascalia: In questa immagine il Sole è stato punteggiato da gruppi di macchie solari per quasi nove giorni tra luglio e agosto 2012. Le macchie solari osservate in questa immagine sono state fonte di brillamenti solari ed espulsioni di massa coronale (CME). In questa immagine, in particolare, il Sole si sta avvicinando al massimo solare del suo ciclo (ciclo solare), dove vediamo formarsi molte macchie lungo l'equatore del Sole. Queste macchie solari e l'attività sono visibili nell'emisfero meridionale, mentre prima la maggior parte dell'attività aveva luogo nell'emisfero settentrionale.
Crediti: NASA/SDO/HMI link ai crediti

License: PD Dominio Pubblico icone


Il Sole nell'ultravioletto appare come un cerchio. Il brillamento è una macchia luminosa in alto a destra a 3/4 dal centro.

Brillamento solare

Didascalia: Questa immagine mostra il brillamento solare di medio livello osservato nel marzo 2022 dal Solar Dynamic Observatory (SDO). L'SDO osserva l'attività del Sole, perciò mostra le regioni del Sole in cui c'è attività. Un brillamento solare è un rapido lampo sulla superficie del Sole; questo brillamento in particolare è di classe M, il che significa che è un decimo delle dimensioni dei brillamenti più intensi, ovvero i brillamenti X. I brillamenti solari sono a malapena visibili a occhio nudo, quindi usiamo l'SDO per osservarli. L'immagine qui riportata, catturata in luce ultravioletta estrema che è stata colorata di rosso nell'SDO, il brillamento appare nella parte superiore del disco solare.
Crediti: NASA/SDO link ai crediti

License: PD Dominio Pubblico icone

Attività correlate


Measure the Solar Diameter

Measure the Solar Diameter

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Hands-on activity to measure the Sun by using household materials.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette: Hands-on , Scales , Observing , Measurement
Fasce d'età 12-14 , 14-16 , 16-19 , 19+
Livello di istruzione Middle School
Aree di apprendimento Social Research
Costi: Low Cost
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Communicating information , Constructing explanations , Using mathematics and computational thinking


Counting Sunspots

Counting Sunspots

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Counting the Sunspots using real solar images and data.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette: Hands-on , Sunspots , Data analysis
Fasce d'età 16-19
Aree di apprendimento Observation based
Costi: Low Cost
Durata: 1 hour
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Constructing explanations , Using mathematics and computational thinking


Meet Our Neighbours: Sun

Meet Our Neighbours: Sun

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Explore the tactile version of our star; the Sun with household materials.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette: Hands-on , Model , Sunspots , Visually Impaired , Tactile
Fasce d'età 6-8 , 8-10 , 10-12
Livello di istruzione Middle School , Primary , Secondary
Aree di apprendimento Interactive Lecture , Modelling
Costi: Low Cost
Durata: 1 hour
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Developing and using models


Build a Safe Sun Viewer

Build a Safe Sun Viewer

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Build a safe Sun viewer using cheap household items and learn why it is dangerous to look directly at the Sun, even briefly.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette: Hands-on , Safety
Fasce d'età 6-8 , 8-10 , 10-12
Livello di istruzione Primary , Secondary
Aree di apprendimento Modelling , Observation based
Costi: Low Cost
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Planning and carrying out investigations


Solar System Model

Solar System Model

astroEDU educational activity (links to astroEDU website)
Description: Make a model of the Solar System planets using household materials.

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone
Etichette: Hands-on , Model , Planets
Fasce d'età 4-6 , 6-8 , 8-10
Livello di istruzione Pre-school , Primary
Aree di apprendimento Modelling
Costi: Low Cost
Durata: 30 mins
Dimensione del Gruppo: Group
Abilità: Analysing and interpreting data , Asking questions , Communicating information , Developing and using models