Loading...

Glossary term: Scorpione

Description: Scorpius (lo Scorpione, comunemente noto come Scorpione) è una delle 13 costellazioni dello Zodiaco. Le stelle che compongono questa costellazione si trovano nella parte di cielo che interseca l'eclittica (il piano definito dal percorso della Terra intorno al Sole). In effetti, tutte le costellazioni che compongono lo Zodiaco intersecano l'eclittica. Dalla Terra, possiamo trovare regolarmente il Sole, e anche gli altri pianeti del Sistema solare, nella costellazione dello Scorpius. È una delle 88 costellazioni riconosciute dall'Unione Astronomica Internazionale. Scorpius è stata anche una delle 48 costellazioni originali identificate da Tolomeo, ma è stata identificata dai Sumeri più di mille anni prima di lui. Altre culture hanno nomi diversi per Scorpius: è conosciuto come Maui's Hook nelle culture Māori e polinesiane, e gruppi indigeni australiani come gli Yolngu della Terra di Arnhem identificano Scorpius sia come un coccodrillo che come uno scorpione. La stella più luminosa della costellazione è Antares (nota come alfa Scorpii), una stella gigante rossa a circa 550 anni luce dalla Terra.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition is still awaiting approval

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


Al di sopra di grossi alberi  la Via Lattea, circondata da diversi oggetti luminosi, è tagliata da un'ampia linea scura.

La Via Lattea sul viale dei Baobab

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di schemi celesti. Questa immagine, scattata dal Viale dei Baobab, Morondava, Madagascar, nel luglio 2017, mostra la maestosa fascia della Via Lattea, la nostra galassia, insieme a una ricca collezione di costellazioni e asterismi: Crux, Centaurus, Scorpius, Sagittarius e l'asterismo Teapot. Verso la parte inferiore sinistra dell'immagine possiamo vedere la Croce del Sud e le stelle puntatrici Alfa (la più luminosa delle due) e Beta Centauri, che aiutano a distinguerla da configurazioni simili. Alcune culture africane associano la Croce del Sud a una giraffa, mentre altre associano le costellazioni a un branco di leoni o addirittura all'Albero della Vita. Antares, la stella più luminosa della costellazione dello Scorpius, è la stella rosso-arancio che si trova sopra l'albero centrale di baobab. Per i Pokomo del Kenya sud-occidentale, in Africa, la Via Lattea è associata al fumo emanato da un falò acceso da antiche popolazioni. I vari popoli del Sudafrica, invece, hanno racconti stellari diversi; i Khoikhoi della regione intorno a Città del Capo spiegano i colori delle stelle rosse e bianche come radici rosse e bianche arrostite sul fuoco e lanciate verso il cielo insieme alle ceneri del fuoco. Gli Xhosa, che vivono più a est, considerano la Via Lattea come le setole sollevate di un enorme cane arrabbiato, mentre gli Zulu, che vivono vicino a Johannesburg, la interpretano come un flusso di lance dei loro guerrieri più forti. Le popolazioni polinesiane, abili navigatori e marinai, vedono la costellazione dello Scorpius come un amo da pesca e si riferiscono ad essa come all'amo da pesca del semidio Maui. Per i Djab Wurrung e i Jardwadjali, la Croce del Sud fa parte di una storia del sogno che coinvolge Tchingal, i fratelli Bram-bram-bult (le stelle puntatrici), la loro madre Druk (Delta Crux) e Bunya, il cacciatore che si trasforma in opossum (Gacrux, stella rossa in cima alla Croce del Sud). In questa immagine sono visibili i pianeti Saturno (il punto luminoso sopra Antares) e Giove (il punto luminoso in basso a destra dell'immagine, vicino al tronco dell'albero di baobab). Le culture indigene hanno diverse storie associate ai pianeti, ad esempio i Kamilaroi e i Wailan associano Saturno al wunygal, un piccolo uccello. I Boorong del Victoria occidentale associano Giove a Ginabongbearp, il capo degli spiriti antichi (Nurrumbunguttias), che assume la forma totemica del cacatua bianco dal ciuffo giallo.
Credit: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea si staglia su un ponte su una costa scoscesa. In alto a destra  la stella Antares,  rosso intenso e brillante.

Lungo la strada

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di schemi celesti. Questa immagine mostra la Via Lattea che attraversa il cielo sopra lo storico Bixby Bridge a Big Sur, una regione montuosa della California, USA, nel maggio 2021. La stella direttamente sopra la riva è Antares, una supergigante rossa nel cuore dello Scorpione. Alla sua sinistra, le nubi della Via Lattea sembrano emergere dallo stesso punto dell'orizzonte, come anche la terra rocciosa. Sopra la terra, sotto la Via Lattea nel quarto sinistro dell'immagine, si trova un'altra stella luminosa, Altair, la stella principale dell'Aquila. Lo scorpione è considerato un animale pericoloso, per cui gli uomini-scorpione (ibridi uomo-scorpione) sorvegliavano la porta dell'Oltretomba nelle antiche storie babilonesi, come riportato nella saga di Gilgamesh. L'aquila, invece, compare nella saga babilonese del re Etana, che viene portato in cielo da un'aquila e descrive il mondo che vede sotto di sé mentre sale sempre più in alto. Entrambi gli eroi, Gilgamesh ed Etana, sono alla ricerca dell'"erba della vita", ma l'uno scendendo, l'altro viaggiando verso l'alto. Gilgamesh vuole recuperare l'amico Enkidu morto e diventare lui stesso immortale, mentre Etana cerca l'erba per aiutare la moglie a rimanere incinta. Lo scorpione e l'aquila sono gli animali che sostengono questi eroi nella loro ricerca, che alla fine non ha successo. Gilgamesh alla fine impara che gli uomini possono diventare immortali solo grazie alle loro buone azioni per l'umanità. L'aquila era riconosciuta anche nella cultura greca, ma fu solo in epoca romana che divenne messaggera delle anime morte, trasportandole verso le stelle eterne. Fu allora che Tolomeo creò una costellazione per rappresentare l'anima di Antinoo sotto l'Aquila classica. Questo giovane amico e consulente dell'imperatore romano Adriano annegò nel Nilo solo sette anni prima del completamento dell'Almagesto e l'intero impero romano osservò uno stato di lutto nazionale. La Via Lattea è vista come un "sentiero delle anime" da molte culture, ma non nella cultura babilonese. Tuttavia, nella filosofia greco-romana, le parti bianche e luminose tra Antares e Altair, all'intersezione tra la Via Lattea e lo Zodiaco, hanno un significato preciso: Platone, Macrobio e altri filosofi la chiamano "la X nel cielo", e probabilmente era considerata la seconda Porta Celeste (la prima era quella formata dalle Iadi e dalle Pleiadi). Questi percorsi e porte celesti, raffigurati sopra un gigantesco ponte nel paesaggio e in un luogo dove i regni della terra e dell'oceano si incontrano, rendono la fotografia incredibilmente carica. Inoltre, le nuvole scure della Via Lattea formano una delle due grandi costellazioni scure dei coccodrilli, secondo l'interpretazione di alcuni abitanti dell'Australia meridionale.
Credit: Marcin Zajac/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea si inarca su una prateria africana. Il suo bagliore diffuso è interrotto da un flusso di macchie scure.

Arco della Via Lattea sul Parco Nazionale di Amboseli

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine è stata scattata nel luglio 2016 dal Parco Nazionale Amboseli in Kenya, situato vicino all'equatore. Nella mitologia egizia dell'Africa settentrionale, la Via Lattea era associata a un fiume navigato da dei e anime. Gli Zulu, in Sudafrica, interpretano questo disegno di nuvole scure e luminose di stelle come un animale dalla pelle bianca e nera, mentre i Khoikhoi e i San sudafricani la considerano "la strada delle stelle". In diverse culture sudafricane, l'arco della Via Lattea è un percorso verso il cielo formato da una dea madre, secondo un mito della creazione sudafricano adottato nel XIX secolo dalle prime ricerche etnologiche, ma oggi scomparso. Al centro-destra dell'immagine si trova la stella rossa Antares, nella moderna costellazione dello Scorpione, mentre in alto a sinistra si trova la stella bianca Vega, considerata uno stambecco maschio dalle popolazioni intorno a Città del Capo. Gli indigeni australiani hanno molti nomi per la Via Lattea. Gli Yolnu della Terra di Arnhem, nel Territorio del Nord dell'Australia, chiamano la Via Lattea Milnguya, il fiume del cielo. Uno dei motivi più evidenti di questa immagine è associato al contrasto tra le regioni chiare e scure della Via Lattea. Queste regioni scure sono nubi dense e fredde di polvere e gas interstellare, che bloccano la luce delle stelle dietro di loro. Uno dei modelli più evidenti è quello dell'Emù Celeste, chiamato Tchingal da diverse popolazioni indigene dell'Australia meridionale. La testa e il becco dell'emù (la nebulosa Coalsack) si trovano in basso a sinistra della Croce del Sud (visibile all'estrema destra dell'immagine), mentre il corpo e le zampe si estendono verso sinistra. Altri gruppi indigeni associano le regioni scure a grotte o corsi d'acqua. L'orientamento dell'emù nel corso dell'anno fornisce importanti indizi su quando è il momento di raccogliere le uova di emù e quando le uova si schiudono. In alcuni mesi, quando queste nuvole della Via Lattea sono vicine all'orizzonte, non vengono considerate affatto emu, ma due coccodrilli striscianti. La figura moderna della scura Nebulosa della Pipa è chiaramente visibile sopra il centro della Galassia; il fumo di questa pipa raggiunge la colorata regione di Rho Ophiuchi accanto ad Antares nello Scorpione, la stella rosso-arancio appena sopra la Via Lattea. I Boorong chiamano Antares Djuit, il pappagallo dalla gobba rossa, mentre i Kokatha del deserto occidentale la chiamano Kogolongo, il cacatua nero dalla coda rossa. Inoltre, si possono osservare alcune costellazioni di rilievo: Cigno, Aquila, Lira, Scorpione, Sagittarii, Croce e Centauro. Le stelle puntatrici, Alfa e Beta Centauri, sono occasionalmente interpretate come gli occhi della bestia in alcune tradizioni sudafricane.
Credit: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Una foto a tutto cielo della Via Lattea come un fiume diffuso di luce, interrotto da una banda centrale di macchie scure.

La Via Lattea attraverso lo Zenit

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine a tutto cielo mostra la nostra galassia, la Via Lattea, che attraversa lo zenit, il punto appena sopra l'osservatore, vista da Nagano, in Giappone, nel maggio 2019. Queste immagini dell'intero cielo possono essere scattate con un obiettivo fish-eye o con uno specchio convesso a terra, che mostrerebbe anche il fotografo. In questa immagine sono visibili alcune delle stelle più luminose del cielo notturno e due dei pianeti giganti del nostro Sistema Solare: Giove, il punto più luminoso nella parte inferiore di questa immagine, e Saturno, un altro punto luminoso proprio sul lato opposto della Galassia, in basso e vicino all'orizzonte. Direttamente a destra della Via Lattea e sotto Giove, possiamo individuare la stella rossa brillante Antares, la stella primaria dell'asterismo giapponese del Cuore. Le costellazioni giapponesi derivano dalle antiche costellazioni cinesi, che sono state adottate con modifiche minime o nulle. In questa tradizione, Il Cuore è il cuore del "Drago Azzurro", una super-costellazione che rappresenta la primavera. Nelle tradizioni babilonese e greco-romana, questa zona è considerata il cuore dello Scorpione. Nella religione babilonese, la stella è associata a Lisi, il figlio della dea madre, ma nella mitologia greca è collegata al pianeta Marte, per via del suo colore. Il colore rossastro ha portato anche al nome cinese della "Stella di fuoco". Sappiamo che questo colore è dovuto alla sua temperatura relativamente fredda. Passando da Antares alla destra dell'immagine, troviamo le zone più settentrionali del cielo. La stella luminosa in basso a destra dell'immagine, vicino all'orizzonte, è Arturo, situata nella moderna costellazione di Boote. Mentre Antares e l'area circostante sono considerati il cuore del Drago Azzurro, Arturo e Spica (sotto l'orizzonte) sono due asterismi a stella singola che formano il suo enorme corno. Puntando verso di esso dall'alto, al margine destro dell'orizzonte dell'immagine, possiamo vedere il manico del Grande Carro, che fa parte della costellazione dell'Orsa Maggiore. Il punto luminoso a destra della galassia e appena sopra il centro dell'immagine è Vega, situata nella moderna costellazione della Lira. Estendendo una linea verso l'altro lato della galassia e un po' più in basso nell'immagine possiamo trovare Altair, nella costellazione dell'Aquila. Da questo punto si estende un'altra linea fino a Deneb, la stella più luminosa della costellazione del Cigno, anch'essa un po' più in alto nell'immagine e completamente sommersa dalla Via Lattea. Queste tre stelle luminose costituiscono l'asterismo noto come Triangolo estivo nell'emisfero settentrionale.
Credit: Ohnishi Kouji/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Cielo stellato su un paesaggio nuvoloso. A sinistra, la stella rossa Antares in cima a un disegno stellare di uncino.

Il cielo sopra la città di Nindirí, a Masaya, in Nicaragua

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine è stata scattata a Tisma, in Nicaragua, nell'aprile 2022 durante una notte illuminata dalla Luna. Sono ancora visibili alcune costellazioni, ma la Via Lattea, che attraversa l'immagine con alcune delle sue regioni più luminose, si nasconde sullo sfondo celeste, parzialmente oscurata dalle nuvole terrestri. Lo Scorpione, una delle costellazioni dello Zodiaco, è visibile sul lato sinistro. Possiamo innanzitutto individuare la stella più luminosa, Antares, al centro di un gruppo di tre in un asterismo che sembra lo stelo di un fiore che cresce dalle nuvole verso l'alto. I suoi petali sono la testa dello scorpione. Nella luminosità della luna, il colore arancione di Antares non è chiaramente visibile. Le tre stelle che compongono la testa dello scorpione si chiamano Acrab, Dschubba e Fang. Sono state recentemente nominate da IAU per mostrare la diversità globale delle costellazioni. Acrab è il termine arabo per lo scorpione e Fang (La stanza) è il nome della costellazione cinese composta da queste stelle. La coda dello scorpione si estende fino alla parte inferiore dell'immagine, con il pungiglione appena sopra l'orizzonte nello spazio tra le nuvole. La costellazione del Centauro è visibile al centro della foto. Possiamo riconoscere Croce del Sud e due stelle puntatrici, Alfa e Beta Centauri, sopra le nuvole. I puntatori sono gli zoccoli anteriori del centauro, e le stelle della Croce del Sud (prima di Cristo, nell'antichità) erano considerate una delle zampe posteriori del centauro. Le stelle negli zoccoli anteriori sono Rigil e Kentaurus (misto arabo e latino che significa Il piede del centauro), a sinistra, e Hadar, a destra. Con la Croce del Sud nella parte posteriore, essi costituiscono le zampe del corpo equino della creatura mitologica. Il busto umanoide è rappresentato da due stelle luminose sulle spalle e da tre stelle più deboli per la testa. Il racconto delle stelle dice che questa figura rappresenta Chirone, l'unico decente tra i centauri, ben istruito e maestro di tutti i grandi eroi. I navigatori cristiani che salparono verso il Nuovo Mondo intorno al 1500 utilizzarono questi asterismi, sebbene non li avessero mai visti prima in Europa. Tra questi c'era l'esploratore Amerigo Vespucci, il cui nome fu dato al continente America. Il suo compagno di bordo Andrea Corsali, che proveniva da Firenze, dove il poeta Dante Alighieri era famoso per la Divina Commedia scritta due secoli prima, si ricordò del poema dantesco per le quattro stelle luminose della Croce del Sud. Fu probabilmente in questo contesto che inventarono la costellazione della Croce del Sud. In origine, i navigatori utilizzavano l'asterismo solo per scopi pratici, ma qualche tempo dopo, nel periodo delle guerre religiose cristiane tra diverse nuove chiese, i cartografi celesti utilizzarono la croce come simbolo di unità e contro la guerra.
Credit: René Antonio Urroz Álvarez/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Diverse cupole di osservatori sulla cima di una montagna con la Via Lattea alle spalle.

Osservatorio del Teide

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nel maggio 2022 nel Parco Nazionale del Teide a Tenerife, in Spagna, questa immagine mostra l'arco della galassia della Via Lattea che attraversa il cielo, accompagnato da importanti costellazioni sopra i telescopi professionali situati sulle montagne dell'isola. Mentre i telescopi e le persone che vi lavorano possono ignorare le costellazioni, il fotografo è riuscito a catturare la Via Lattea in modo tale da farla quasi coincidere con la forma della montagna. La stella luminosa in alto a sinistra dell'immagine è Vega, una delle stelle più luminose del cielo notturno, situata nella piccola costellazione della Lira. Essendo una stella bianca, è la stella standard che gli astrofisici utilizzano per definire la scala dei colori. Essendo anche una stella relativamente vicina, distante solo circa 25 anni luce, e con un nome relativamente semplice, compare spesso nella fantascienza moderna, ad esempio nel famoso romanzo di Carl Sagan "Contact", che è stato girato nel 1997 con Jodie Foster nel ruolo di una radioastronoma. La stella luminosa che si vede sotto la galassia e nella metà sinistra dell'immagine è Altair, anch'essa una delle stelle più luminose del cielo notturno, situata nella costellazione dell'Aquila. Insieme a Deneb - una stella della costellazione di Cygnus (il Cigno) che non è visibile in questa immagine - Altair e Vega formano il Triangolo estivo, un asterismo caratteristico dell'astronomia popolare dell'emisfero settentrionale, dove si trovano questi telescopi. Sul lato destro dell'immagine è visibile la costellazione dello Scorpione. Questa è facilmente identificabile per la sua stella più luminosa, Antares, la stella rossastra nel cuore dello Scorpione. Sotto di essa si trovano l'intero corpo e la coda dello Scorpione e al di sopra la testa celeste dello Scorpione è rappresentata da tre stelle luminose di colore bluastro. Sotto la coda e sopra l'orizzonte, la costellazione dell'Ara, l'Altare, è semi-visibile, ma come tutte le stelle del Sagittario nella Via Lattea e quelle molto più deboli di Ercole e Ofiuco sopra di essa, tali costellazioni sono più difficili da individuare in questa fotografia piena di stelle. La testa dell'Ofiuco è la stella relativamente luminosa al centro tra Vega e Antares. Oltre alle enormi dimensioni di questa costellazione, è importante anche perché è la tredicesima dello Zodiaco e il Sole trascorre circa tre settimane in Ofiuco, dopo soli cinque giorni in Scorpione. Inoltre, Ofiuco rappresenta il modello del migliore medico mitologico del mondo, chiamato Asclepio nella mitologia greca, ed Esculapio in latino. La sua costellazione elogia tutte le persone che svolgono professioni mediche, compresi infermieri, farmacisti e medici.
Credit: Curd-Christian Tengeler/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea su un paesaggio nuvoloso. Un triangolo di oggetti luminosi è visibile sulla sinistra della foto.

Via Lattea equatoriale

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti: Via Lattea equatoriale Scattata a Bromo-Tengger-Semeru, sull'isola di Giava, in Indonesia, nel marzo 2016, questa immagine cattura regioni della Via Lattea meridionale e, al suo margine sinistro, i due pianeti Marte e Saturno. Marte appare di colore arancione ed è simile alla stella Antares, il cui nome greco - anti Ares - fa riferimento a questo. Saturno è un po' più debole di Marte, ma é ben visibile tra le stelle di Ofiuco, sopra la Nebulosa della Pipa e forma un triangolo isoscele con Marte e Antares. Marte è in alto e Saturno è in basso in verticale. Visibili a occhio nudo, entrambi i pianeti hanno un significato in molte culture del mondo. Nella mitologia romana Marte è il dio della guerra e della fertilità, mentre Saturno è il dio della semina e dell'agricoltura. Anche il suo equivalente greco, il dio Crono, è considerato il reggente del completamento. Gli indigeni australiani, tra cui i Kamilaroi e i Wailan, associano Saturno al "wunygal", un piccolo uccello. Marte è chiamato Iherm-penh (qualcosa che brucia nelle fiamme) dagli Anmatyerre del deserto centrale, mentre i Kokatha del deserto occidentale associano Marte e la stella Anatres al cacatua nero dalla coda rossa (Kogolongo). Al centro di questa fotografia sono chiaramente riconoscibili le costellazioni meridionali più famose: la Croce del Sud (Crux), le stelle puntatrici Alfa e Beta Centauri, la scura Nebulosa Sacco di Carbone e la Nebulosa rossa Eta Carinae, non visibile a occhio nudo, ma ben visibile nelle fotografie moderne. Nel XIX secolo, la stella Eta Carinae è stata per qualche tempo la seconda stella più luminosa del cielo, ma poiché varia in modo irregolare, negli ultimi decenni è stata difficilmente riconoscibile e la sua visibilità futura è imprevedibile. Il Triangolo Australe è visibile tra le stelle puntatrici e lo Scorpione, mentre nella costellazione del Centauro è ben visibile il luminoso ammasso stellare globulare Omega Centauri. Era considerata una "stella nebulosa" fin dall'antichità e, pertanto, è stata inserita nei cataloghi stellari per almeno 2000 anni. Solo nell'ultimo secolo gli astronomi hanno scoperto che gli ammassi stellari globulari si trovano nell'alone della nostra galassia e che questo è composto da circa 10 milioni di stelle. Le regioni scure della Via Lattea, che sono nubi fredde e dense di polvere e gas, formano la testa e il corpo dell'Emu Tchingal celeste. Insieme alla Croce del Sud e alle stelle puntatrici, compaiono nei racconti del Dreamtime di molti indigeni australiani. Una storia associata ai Djab Wurrung e al popolo Jardwadjali fa parte di un racconto della buona notte, che coinvolge Tchingal, i fratelli Bram-bram-bult (le stelle puntatrici), la loro madre Druk (Delta Crux) e Bunya il cacciatore, che si trasforma in un opossum (Gacrux, la stella rossa in cima alla Croce del Sud).
Credit: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Luna brillante illumina una spiaggia. Tre pianeti luminosi formano una linea sotto e a destra della Luna.

Per custodire insieme le stelle e il mare

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. La composizione di questa immagine è sorprendente. Sullo sfondo del paesaggio si vede una catena di montagne che sembra rispecchiare la struttura della Via Lattea nel cielo sovrastante. I forti colori del paesaggio, simili alla luce del giorno, sono causati dalla Luna, la luce brillante nella parte superiore dell'immagine. Scattata a Kinabalu, in Malesia, nel febbraio 2019, questa immagine mostra l'allineamento dei pianeti e della Luna, trasmettendo l'idea dell'eclittica come linea centrale dello Zodiaco, il piano entro il quale tutti i pianeti orbitano intorno al Sole. L'eclittica è la linea centrale dello Zodiaco, quindi la regione di circa 5-10 gradi ai lati dell'eclittica è quella in cui si trovano le costellazioni dello Zodiaco. Partendo dall'orizzonte verso la parte inferiore sinistra dell'immagine, possiamo vedere i pianeti Venere, Saturno e Giove. I pianeti hanno un significato culturale diverso per le popolazioni di tutto il mondo e sono profondamente radicati negli aspetti sociali, religiosi e pratici della vita. Ad esempio, le tradizioni Wardaman degli indigeni australiani associano i pianeti agli spiriti degli antenati che attraversano la Strada Celeste (eclittica). La comparsa e la scomparsa dei pianeti nel cielo sono associate a varie cerimonie. Per esempio, quando Venere inizia a essere la "Stella del mattino" dopo essere stata la "Stella della sera", questo segna la cerimonia Banumbirr per il popolo Yolnu di Arnhem Land, in Australia. L'immagine mostra anche le costellazioni Scorpius, Aquila, Lupus e Triangulum Australe, l'asterismo della Teiera e le due stelle puntatrici Alfa e Beta Centauri. Le costellazioni, gli asterismi e le singole stelle al loro interno hanno un significato in molte culture diverse. La Malesia, essendo vicina all'equatore, ha avuto collegamenti con il nord e con il sud e quasi tutto il cielo è visibile nel corso dell'anno. La stella Antares è vista dai Kokatha del Deserto Occidentale come Kogolongo, il cacatua nero dalla coda rossa, mentre i Boorong la chiamano Djuit, il pappagallo dalla coda rossa. Le due stelle che formano il pungiglione dello Scorpione (Shaula e Lesath) sono chiamate Karik Karik, il gheppio australiano.
Credit: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Luce diffusa della Via Lattea rotta da macchie scure. A destra, la stella rossa Antares forma la parte superiore di un gancio

Arco della Via Lattea su La Palma

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine, che mostra la maestosa fascia della Via Lattea e una serie di motivi culturalmente significativi, è stata scattata nel maggio 2022 ad altissima quota dall'Osservatorio Roque de los Muchachos di La Palma, da cui si possono vedere le nuvole sottostanti. Alcuni tracciati stellari di rilievo includono lo Scorpione, il Sagittario, la Lira, il Cigno, l'Aquila, l'asterismo del Triangolo estivo e l'asterismo della Teiera. Poiché le Isole Canarie erano un punto di partenza per i marinai europei che esploravano il mondo, usiamo questo luogo per indicare le molte culture indigene che hanno incontrato. In particolare, sono i disegni scuri all'interno della fascia della Via Lattea a rivestire un significato per molte culture indigene di tutto il mondo. I disegni scuri sono in realtà dense e fredde nubi di gas e polvere che bloccano la luce delle stelle. Le popolazioni indigene vedono grotte, corsi d'acqua e vari modelli associati alle regioni scure della Via Lattea. Le costellazioni e i modelli hanno un significato culturale e interpretazioni diverse per i vari popoli. Per esempio, la costellazione dello Scorpione è indicata dalle popolazioni polinesiane come il semidio Maui's Fishhook (Amo da Pesca di Maui). Gli Yolnu della Terra di Arnhem associano lo Scorpione a un coccodrillo chiamato Ingalpir. Alcuni gruppi indigeni australiani associano storie a singole stelle all'interno di Scorpione, in particolare ad Antares, la stella rosso-arancio in alto a destra dell'immagine, sopra la fascia della Via Lattea. Accanto allo Scorpione e sopra il centro luminoso della Via Lattea, c'è un'importante nube scura che gli astrofotografi moderni chiamano Nebulosa della Pipa. Il fumo di questa pipa sale fino a Rho Ophiuchi. Questa e tutte le altre nubi scure della Via Lattea formano insieme la spina dorsale del cielo per alcune tribù e un animale dalla pelle bianca e nera per gli Zulu sudafricani. Anche la nomenclatura delle stelle luminose ha radici interculturali. Ad esempio, Vega (la stella blu brillante in alto nell'immagine) deriva dall'arabo waqi, da al-nasr al-waqi, l'aquila che si getta a terra (per cacciare). Questo contrasta con l'aquila volante, Altair, anch'essa derivata dall'arabo. Antares è una parola greca che significa "quella simile a Marte", in riferimento al suo colore. Il nome della stella Shaula nel pungiglione dello Scorpione è una versione moderna del nome della stella babilonese o addirittura sumera.
Credit: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea s'inarca su un edificio in cima a una montagna. La luce diffusa è rotta da macchie scure ed è forte a destra.

L'arco della Luna e della Via Lattea sopra la Sala d'Oro

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nell'aprile 2021 dalla cima del monte Laojun, in Cina, questa immagine mostra una vista panoramica della Via Lattea sulla Sala d'Oro chiamata "Yuhuangding", simbolo di ricchezza. In Cina, la Via Lattea è considerata un enorme flusso come uno dei grandi fiumi. Separa il Mandriano (Altair) e la sua amata Tessitrice (Vega) e ha un Ford Celeste nella nube scura settentrionale nella moderna costellazione di Cygnus. La Via Lattea appare come un arco biancastro poiché non possiamo distinguere tutte le singole stelle, ma vediamo invece l'accumulo di luce da esse proveniente. È una galassia a forma di disco e il Sistema Solare si trova all'interno di uno dei suoi bracci a spirale, quindi la vediamo dall'interno, il che le dà la forma di una fascia nel nostro cielo. È associata alle religioni e alle mitologie di diverse culture. Il termine moderno Via Lattea deriva dal folklore greco e indica il latte sparso nel cielo dalla dea madre Era, quando allattò involontariamente il giovane Eracle. Questo figlio di Zeus e di una donna mortale le fu messo accanto mentre dormiva, ma a causa della sua forte suzione si svegliò e si rese conto che stava allattando un bambino sconosciuto e lo allontanò immediatamente. I filosofi greci, come Platone, consideravano la fascia scintillante nel cielo come le tracce di un precedente percorso del Sole. In alternativa, per la mitologia indigena Tupi-Guarani del Sud America, la Via Lattea rappresenta il "cammino del tapiro". Per alcuni popoli nativi australiani, le sue nubi scure formavano la forma di un emu se alte nel cielo, e di coccodrilli se basse all'orizzonte. Per molte culture dell'Africa meridionale, del Sud America e dell'Australia, era considerato un percorso verso o dal cielo. Sul bordo destro dell'immagine si può riconoscere la moderna costellazione dello Scorpius con la sua stella più importante, Antares, la stella rossastra appena sopra la Via Lattea. Il punto più luminoso che si vede al centro in basso dell'immagine è la Luna crescente con Giove accanto. In questa immagine si possono distinguere alcune costellazioni, tra cui Corona Australis, una debole costellazione a forma di arco situata in basso a destra. Appena sopra la Corona australe, possiamo vedere l'asterismo Teapot come parte della costellazione del Sagittario. Poiché il Sagittario si trova vicino al centro della Via Lattea, all'interno dei suoi confini si trovano molte strutture come regioni di formazione stellare, ammassi globulari e nebulose planetarie. Nel Sagittario si trova anche un buco nero supermassiccio quattro milioni di volte più massiccio del nostro Sole. Sul lato sinistro della banda, possiamo identificare la luminosa stella Deneb nella costellazione di Cygnus, il Cigno, attraverso la quale passa la Via Lattea, il che significa che in questa costellazione si trova una varietà di ammassi stellari.
Credit: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La curva della Via Lattea è tagliata a sinistra da un enorme arco scuro. In basso, due macchie luminose e diffuse.

La Via Lattea sopra Anglers Reach

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. La Via Lattea e diversi oggetti astronomici sono visibili in questa immagine scattata dall'emisfero meridionale, ad Anglers Reach, in Australia, nell'aprile 2022. In basso a sinistra si può individuare la costellazione dello Scorpione con la sua stella più luminosa, Antares, la macchia rossastra appena sopra l'arco. Sono visibili anche alcune costellazioni meridionali di rilievo ma di dimensioni ridotte: le stelle luminose dominanti al centro-sinistra dell'immagine nella Via Lattea sono le quattro stelle luminose di Crux (la Croce del Sud) e alla sua sinistra le due stelle puntatrici, alfa e beta Centauri. Crux punta verso il polo sud celeste, che non è segnato da una stella luminosa, e Le stelle puntatrici puntano verso Crux, distinguendola dall'asterismo della Falsa Croce nella costellazione di Argo. Crux è presente nelle bandiere nazionali di Australia, Brasile, Papua Nuova Guinea, Samoa e Nuova Zelanda. Poiché Crux si trova nelle zone più luminose della Via Lattea, la nube scura della famosa Nebulosa del Sacco di Carbone spicca accanto alle stelle luminose. Costituisce una delle costellazioni oscure delle culture indigene sudamericane, sudafricane e australiane. L'enorme costellazione oscura australiana dell'Emu è quasi completamente sopra l'orizzonte in questa immagine, estendendosi dalla sua testa nel Sacco di Carbone fino all'orizzonte. Nell'antica Grecia, le stelle della Croce appartenevano anche alla costellazione del Centauro, una creatura ibrida con un busto e una testa umani attaccati a un corpo equino con quattro zampe. Il centauro greco rappresenta Chirone, il saggio maestro di tutti gli eroi greci. La sua stella più luminosa è Rigil Kentaurus (Alfa Centauri), lo zoccolo anteriore del centauro. Appena sotto di essa si trova la piccola costellazione del Triangolo Australe. Il sistema di stelle triple di Alfa Centauri è il vicino stellare del nostro Sole. Lungo la Via Lattea, al centro-destra dell'immagine, troviamo l'enorme costellazione di Argo, la Nave. L'antica costellazione di Argo, più piccola, fu ampliata dai navigatori olandesi intorno al 1600 e il numero di stelle in questa costellazione era così grande che il matematico francese del XVIII secolo Lacaille dovette introdurre dei sottotitoli per Argo nel suo catalogo stellare. Così facendo, inventò le costellazioni di Puppis, Carina e Vela. In Carena, la Chiglia della nave, questa fotografia rossastra mostra chiaramente la Nebulosa della Carena. Sul bordo destro dell'immagine si nota la stella più luminosa del cielo notturno, Sirio, mentre la seconda stella più luminosa, Canopo, il timone di Argo, la Nave, domina l'area sotto l'arco della Via Lattea. Sempre sotto l'arco della Via Lattea, possiamo vedere la Grande Nube di Magellano e la Piccola Nube di Magellano, che sono piccole galassie satelliti della nostra Galassia.
Credit: Lucy Yunxi Hu/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Luna luminosa si riflette nello specchio d'acqua. Luce diffusa e macchie scure della Via Lattea dominano in alto a destra.

Liridi del lago

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nelle prime ore del 24 aprile 2022, questa immagine cattura il cielo della provincia dello Yunnan, in Cina, con un riflesso sul lago Nian. La Via Lattea è visibile sul lato sinistro, mentre le nuvole biancastre della Terra sono visibili sulla destra. Una meteora delle Liridi attraversa il cielo lungo la Via Lattea, con la coda rivolta verso il centro dello sciame nella costellazione della Lira, che si trova all'esterno dell'immagine sopra il bordo superiore. I colori naturali della meteora sono straordinariamente chiari. Sono visibili anche alcune costellazioni. Nell'angolo in alto a sinistra si può riconoscere la piccola costellazione del Delfino, in cui cinque stelle più luminose costituiscono l'asterismo. Questo asterismo costituisce la parte della testa della più grande costellazione greca del Delfino e fu considerato il Delfino fin dall'epoca romana, quando Tolomeo formò la nuova costellazione di Equuleus, o Cavallino, nella parte meridionale della figura originale. Nella Cina medievale, questo asterismo era considerato la Zucca Buona e la Zucca Marcia, quella buona formata dal rombo più luminoso in alto e quella marcia costituita dalle deboli stelle nella coda del delfino romano. La stella luminosa a destra del delfino e in alto nell'immagine è Altair, la stella più luminosa della costellazione dell'Aquila. Nell'uranologia cinese, Altair, insieme ad alcune zone adiacenti, forma la costellazione del Tamburo al Fiume. Tuttavia, nel folklore cinese, la stella luminosa rappresenta un ragazzo innamorato di una ragazza, che è rappresentata dalla luminosa stella Vega (nella Lira) dall'altra parte di un enorme flusso celeste, la Via Lattea. Vega non è visibile in questa immagine, ma la meteora delle Liridi è come una lacrima della ragazza sfortunata che non può raggiungere il suo amante. In alto a destra dell'immagine, la costellazione dello Scorpius brilla con la sua luminosa stella rossastra Antares. Con alcune delle sue stelle vicine, era considerata in Cina l'asterismo del Cuore, che era anche una delle Mansioni Lunari. Nell'antica Cina era considerata il cuore del Drago Azzurro, la supercostellazione della primavera. Scorpione e Sagittario, al centro dell'immagine, contengono le nubi più luminose della Via Lattea, il Centro Galattico, che presenta anche nubi scure ben visibili davanti a quelle luminose. Non esiste una costellazione classica greco-romana tra Aquila e Scorpione, ma nel XVII secolo due astronomi polacchi, i coniugi Jan ed Elizabeta Hevelius, chiamarono questa zona di nubi luminose della Via Lattea Scutum, lo Scudo, in memoria di un re polacco. In Cina, invece, quest'area direttamente al di fuori della supercostellazione (o recinto celeste) della Piazza del Mercato Celeste era vista come raffigurante gli Ufficiali del Mercato.
Credit: Jianfeng Dai/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons