Loading...

Glossary term: Asterismo

Description: La maggior parte delle stelle luminose del cielo notturno sono state raggruppate in schemi chiamati costellazioni. Ma oltre alle costellazioni ufficiali, definite dall'Unione Astronomica Internazionale, esistono anche raggruppamenti di stelle che formano schemi chiamati asterismi. Forse l'asterismo più noto è il Grande Carro, un gruppo di stelle che fa parte della costellazione dell'Orsa Maggiore.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition have been approved by a research astronomer and a teacher

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


Uno specchio d'acqua fumante sotto il cielo notturno, in cui risalta un gruppo di 7 stelle a forma di padella col manico.

L'Orsa Maggiore sopra Yellowstone, di Alex Conu, Norvegia

Caption: Primo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2021, categoria "Campi stellari estesi". Questa immagine mostra uno degli asterismi più importanti e conosciuti dell'emisfero settentrionale: il Grande Carro. Questo asterismo fa parte della costellazione dell'Orsa Maggiore, già presente nella mitologia greca, . Il Grande Carro comprende sette (otto) stelle che si estendono dal centro dell'immagine verso destra. Le quattro stelle che formano il "corpo" del carro disegnano un trapezio appena sopra l'albero più alto vicino al bordo della foto. Queste stelle sono Dubhe (in alto a destra), Merak (in basso a destra), Megrez (in alto a sinistra) e Phecda (in basso a sinistra). Le tre (quattro) stelle che compongono il "timone" si trovano a sinistra del trapezio (da destra a sinistra: Alioth, Mizar e Alkaid). Osservando attentamente Mizar, è possibile notare una stella più piccola in alto a sinistra "a contatto" con Mizar. Si tratta di Alcor, che con Mizar costituisce una cosiddetta stella doppia visuale. Tuttavia, misure molto accurate hanno dimostrato come Mizar sia in realtà un sistema quadruplo, e Alcor a sua volta un sistema binario. Benché i nomi delle stelle derivino dall'arabo, in certe culture ciascuna stella è conosciuta anche con altri nomi. Nelle varie culture del mondo, questa costellazione è accostata ad oggetti molto diversi. Presso alcuni popoli indigeni sono perfino associate delle leggende alle singole stelle. Oltre a racchiudere storie e miti di differenti culture, le costellazioni sono importanti "strumenti" di navigazione. Le stelle Dubhe e Merak possono essere utilizzate per individuare la Stella Polare (non visibile in questa immagine). Per la sua intima connessione con l'emisfero settentrionale, e la sua natura di costellazione circumpolare (che non scompare mai sotto l'orizzonte), l'Orsa Maggiore è raffigurata insieme alla Stella Polare nella bandiera dell'Alaska. È importante ricordare che le stelle di una costellazione (ad eccezione dei sistemi stellari multipli come Mizar e Alcor) si trovano in realtà a distanze diverse dalla Terra, nonostante sembrino "vicine" tra loro.
Credit: Alex Conu/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


L'Orsa Maggiore, a forma di mestolo, è inclinata di 135 gradi.

Orsa Maggiore

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa fotografia, scattata a Udupi, in India, nel maggio 2021, mostra le sette stelle più luminose della costellazione dell'Orsa Maggiore. Questo asterismo era visto come un Carro dai Babilonesi, il che probabilmente ha portato all'interpretazione alternativa del Carro nel poema didattico del poeta greco Arato. La normale interpretazione greca è la costellazione della Grande Orsa, che comprende anche molte stelle più deboli in un'area molto più ampia del cielo. Nell'antico Egitto, queste sette stelle formano la figura della Zampa o della Coscia del Toro. È considerata una parte della gamba del dio Seth, che era considerato il cattivo di due fratelli; il dio Osiride (che a volte è considerato il primo re d'Egitto) fu ucciso dal fratello Seth. La loro amorevole sorella mise insieme i pezzi sparsi del cadavere e lo rianimò. Per impedire a Seth di compiere ulteriori azioni malvagie, questa gamba fu attaccata a un tassello nel cielo. Queste sette stelle luminose erano considerate l'Orsa Maggiore, contenente l'asterismo dei Giudici dalla nobiltà dell'Antica Cina. In francese e in olandese è chiamata pentola, in tedesco carro e in inglese britannico aratro. Il termine comunemente noto "Big Dipper" è dell'inglese americano. È considerato la figura maschile padre di tutte le stelle e degli esseri umani nella saga nordamericana dei Navajo, dove si dice che sia il marito di una dea madre vista in Cassiopea. Allo stesso modo, nella mitologia nordica viene designato il Carro dell'Uomo con il Carro della Donna nell'Orsa Minore. In alcune altre culture settentrionali, il gruppo è interpretato come un alce, ad esempio per gli Inuit e i Siberiani, mentre i Sami vi vedono l'arco e la freccia di Favdna. Al contrario, non tutte le culture dell'emisfero meridionale lo nominano perché è sempre vicino all'orizzonte o invisibile. Per esempio, i Tucano brasiliani lo chiamavano il Grande Ano del Serpente e a Samoa fa parte dei cimeli di famiglia - "Heirloom Warclub". Anche le popolazioni hawaiane utilizzavano l'asterismo per la navigazione e lo chiamavano I Sette, mentre la tradizione macedone lo interpretava come Sette Ladri. Nella tradizione stellare italiana è chiamato I Sette Buoi (Roma) o I Sette Fratelli (Sardegna). Allo stesso modo, le tradizioni mongole parlano di Sette Budda, mentre gli indiani lo chiamano Sette Saggi.
Credit: Arya Anthony/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Una persona accanto a un albero in un paesaggio invernale. In alto nel cielo un grande triangolo di tre stelle luminose.

Salutando il Triangolo estivo che tramonta nella prima serata invernale

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di schemi celesti. Questa immagine è stata scattata da Nagano, in Giappone, nel dicembre 2018 e mostra tre costellazioni principali: Aquila (verso la parte inferiore sinistra dell'immagine), Cygnus (nella parte superiore dell'immagine) e Lyra (in basso a destra). Le stelle più luminose di queste costellazioni (Altair, Deneb e Vega) formano i tre vertici dell'asterismo noto come Triangolo estivo. La stella Altair è la più luminosa in basso a sinistra dell'immagine, Deneb è la più luminosa in alto a destra dell'immagine e Vega è la più luminosa in basso a destra dell'immagine. Nelle culture asiatiche le stelle Vega e Altair rappresentano la storia d'amore tra la tessitrice e il mandriano: vivono separati dalla debole fascia della Via Lattea, ma a luglio possono attraversare il fiume celeste (la Via Lattea) per stare insieme. I Boorong del Victoria nord-orientale, in Australia, associano la ricomparsa di Vega - dopo la sua scomparsa annuale dalla vista - al periodo in cui le galline Mallee costruiscono i nidi. I Boorong associano anche la loro costellazione indigena Neilloan alla dea Mallee-hen (Vega), madre di Totyarguil (Altair), l'eroe che creò il fiume Murray. Nelle tradizioni Wardaman, la stella Vega funge da porta d'accesso alla Via Lattea per gli spiriti dei defunti. Il nome della stella Altair è abbreviato dall'arabo "Al-Nasr Al-Ta'ir" (che significa "L'aquila volante"), a dimostrazione del fatto che la costellazione dell'Aquila è una delle più stabili della storia. Originaria dell'epoca babilonese (per cui portava un re verso il cielo), è stata ripresa da Greci, Romani e Arabi. Il nome della stella Deneb deriva dalla parola araba "dhanab", che significa "coda", e si riferisce alla costellazione greca dell'Uccello, interpretata nella tradizione romana come Cigno (Cygnus) e come Gallina nel mondo arabo. Il nome della terza stella, Vega, deriva dall'arabo "Al-Nasr Al-Waqi", che significa "L'aquila in picchiata", perché la cultura araba indigena (pre-islamica) aveva una seconda aquila nell'area della costellazione greca della Lira. Nella prima età moderna, alcuni astronomi cristiani, ispirati dalla tradizione araba, raffigurarono questa costellazione come un'aquila o un avvoltoio che porta una lira. L'immagine mostra anche una serie di altre costellazioni, tra cui Delphinus, Sagitta e Vulpecula. Secondo la mitologia greca, Sagitta, la Freccia, portava con sé il dio della luce e la dea della fertilità. In inverno tramonta la sera, ma in primavera si alza di nuovo a est ed è presente sempre più a lungo per rendere la terra fruttuosa e per favorire le coltivazioni.
Credit: Kouij Ohnishi/IAU OAO

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Cinque stelle luminose tratteggiano la forma della lettera M.

Ritratto di un pipistrello

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di asterismi. Scattata nel novembre 2019 dal Parco Nazionale Doi Inthanon, a Chiang Mai, in Thailandia, questa immagine cattura la famosa costellazione settentrionale di Cassiopea, a forma di lettera M. Sebbene il nome ufficiale della costellazione sia la versione latinizzata del nome della regina "Kasseipeia" della mitologia greca, queste cinque stelle luminose sono state considerate una costellazione in molte culture del mondo e sono associate a storie diverse. In Thailandia, ad esempio, la costellazione rappresenta un pipistrello, mentre nella cultura hawaiana è chiamata 'Iwa Keli'i, l'uccello capo delle fregate. Per i Navajo, in Nord America, le stelle luminose sono la parte centrale della madre celeste (di tutte le stelle e degli esseri umani) che ruota intorno al polo celeste insieme al marito, il padre celeste (di tutte le stelle e degli esseri umani) visto nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Per i Maya faceva parte dell'enorme costellazione del Caimano dal dorso forato, mentre per gli Inuit era un supporto per la lampada e un contenitore di grasso. Nell'antica Cina, la stella in basso a sinistra era associata al generale mitologico Wangliang che guidava quattro cavalli, rappresentati dalle due stelle luminose e dalle due più deboli del tratto successivo della M (da sinistra in alto a metà in basso). Le restanti due stelle luminose e un paio di altre più deboli sono considerate un Corridoio Volante, una sorta di autostrada, vicino al Palazzo Proibito dell'Imperatore che si trova nella regione polare settentrionale. Nell'isola di Tonga, nel Pacifico meridionale, questo asterismo è considerato l'Ala di Tafahi e non è chiaro se ciò si riferisca alla forma dell'isola di Tafahi o se sia basato su un errore e si riferisca originariamente a un'ala dell'eroe polinesiano Tafaki. I vari colori delle stelle indicano le loro temperature: le stelle più rosse sono relativamente più fredde sulla loro superficie rispetto a quelle blu e bianche.
Credit: Thanakrit Santikunaporn/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Luna brillante illumina una spiaggia. Tre pianeti luminosi formano una linea sotto e a destra della Luna.

Per custodire insieme le stelle e il mare

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. La composizione di questa immagine è sorprendente. Sullo sfondo del paesaggio si vede una catena di montagne che sembra rispecchiare la struttura della Via Lattea nel cielo sovrastante. I forti colori del paesaggio, simili alla luce del giorno, sono causati dalla Luna, la luce brillante nella parte superiore dell'immagine. Scattata a Kinabalu, in Malesia, nel febbraio 2019, questa immagine mostra l'allineamento dei pianeti e della Luna, trasmettendo l'idea dell'eclittica come linea centrale dello Zodiaco, il piano entro il quale tutti i pianeti orbitano intorno al Sole. L'eclittica è la linea centrale dello Zodiaco, quindi la regione di circa 5-10 gradi ai lati dell'eclittica è quella in cui si trovano le costellazioni dello Zodiaco. Partendo dall'orizzonte verso la parte inferiore sinistra dell'immagine, possiamo vedere i pianeti Venere, Saturno e Giove. I pianeti hanno un significato culturale diverso per le popolazioni di tutto il mondo e sono profondamente radicati negli aspetti sociali, religiosi e pratici della vita. Ad esempio, le tradizioni Wardaman degli indigeni australiani associano i pianeti agli spiriti degli antenati che attraversano la Strada Celeste (eclittica). La comparsa e la scomparsa dei pianeti nel cielo sono associate a varie cerimonie. Per esempio, quando Venere inizia a essere la "Stella del mattino" dopo essere stata la "Stella della sera", questo segna la cerimonia Banumbirr per il popolo Yolnu di Arnhem Land, in Australia. L'immagine mostra anche le costellazioni Scorpius, Aquila, Lupus e Triangulum Australe, l'asterismo della Teiera e le due stelle puntatrici Alfa e Beta Centauri. Le costellazioni, gli asterismi e le singole stelle al loro interno hanno un significato in molte culture diverse. La Malesia, essendo vicina all'equatore, ha avuto collegamenti con il nord e con il sud e quasi tutto il cielo è visibile nel corso dell'anno. La stella Antares è vista dai Kokatha del Deserto Occidentale come Kogolongo, il cacatua nero dalla coda rossa, mentre i Boorong la chiamano Djuit, il pappagallo dalla coda rossa. Le due stelle che formano il pungiglione dello Scorpione (Shaula e Lesath) sono chiamate Karik Karik, il gheppio australiano.
Credit: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Luce diffusa della Via Lattea rotta da macchie scure. A destra, la stella rossa Antares forma la parte superiore di un gancio

Arco della Via Lattea su La Palma

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine, che mostra la maestosa fascia della Via Lattea e una serie di motivi culturalmente significativi, è stata scattata nel maggio 2022 ad altissima quota dall'Osservatorio Roque de los Muchachos di La Palma, da cui si possono vedere le nuvole sottostanti. Alcuni tracciati stellari di rilievo includono lo Scorpione, il Sagittario, la Lira, il Cigno, l'Aquila, l'asterismo del Triangolo estivo e l'asterismo della Teiera. Poiché le Isole Canarie erano un punto di partenza per i marinai europei che esploravano il mondo, usiamo questo luogo per indicare le molte culture indigene che hanno incontrato. In particolare, sono i disegni scuri all'interno della fascia della Via Lattea a rivestire un significato per molte culture indigene di tutto il mondo. I disegni scuri sono in realtà dense e fredde nubi di gas e polvere che bloccano la luce delle stelle. Le popolazioni indigene vedono grotte, corsi d'acqua e vari modelli associati alle regioni scure della Via Lattea. Le costellazioni e i modelli hanno un significato culturale e interpretazioni diverse per i vari popoli. Per esempio, la costellazione dello Scorpione è indicata dalle popolazioni polinesiane come il semidio Maui's Fishhook (Amo da Pesca di Maui). Gli Yolnu della Terra di Arnhem associano lo Scorpione a un coccodrillo chiamato Ingalpir. Alcuni gruppi indigeni australiani associano storie a singole stelle all'interno di Scorpione, in particolare ad Antares, la stella rosso-arancio in alto a destra dell'immagine, sopra la fascia della Via Lattea. Accanto allo Scorpione e sopra il centro luminoso della Via Lattea, c'è un'importante nube scura che gli astrofotografi moderni chiamano Nebulosa della Pipa. Il fumo di questa pipa sale fino a Rho Ophiuchi. Questa e tutte le altre nubi scure della Via Lattea formano insieme la spina dorsale del cielo per alcune tribù e un animale dalla pelle bianca e nera per gli Zulu sudafricani. Anche la nomenclatura delle stelle luminose ha radici interculturali. Ad esempio, Vega (la stella blu brillante in alto nell'immagine) deriva dall'arabo waqi, da al-nasr al-waqi, l'aquila che si getta a terra (per cacciare). Questo contrasta con l'aquila volante, Altair, anch'essa derivata dall'arabo. Antares è una parola greca che significa "quella simile a Marte", in riferimento al suo colore. Il nome della stella Shaula nel pungiglione dello Scorpione è una versione moderna del nome della stella babilonese o addirittura sumera.
Credit: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


L'Orsa Maggiore a forma di mestolo con la stella Arturo a sinistra. A destra la galassia di Andromeda, un disco diffuso.

Cielo stellato da sogno e luminescenza notturna

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa spettacolare immagine mostra una serie di costellazioni di rilievo visibili nel cielo notturno sopra il deserto della Mongolia interna, scattata nell'agosto 2019. La stella giallastra in basso a sinistra è Arturo, una delle stelle più luminose del cielo notturno e la più luminosa della costellazione di Boote. Il manico del Grande Carro punta verso questa stella luminosa e l'Orsa Maggiore è visibile anche sopra Boote. L'Orsa Maggiore (Bei Dou) è una costellazione tradizionale cinese. È considerato un carro su cui siedono i Giudici della Nobiltà. Arturo è considerato un asterismo a stella singola, chiamato Corno, che fa parte della super-costellazione cinese della primavera, il Drago Azzurro dell'Est. La parte anteriore dell'Orsa Maggiore punta verso la stella in cima alla fotografia, oggi chiamata Polaris, la stella polare. Nell'antica Cina non esisteva una stella luminosa al polo, quindi le stelle più vicine al polo erano considerate appartenenti all'imperatore e alla sua famiglia nella costellazione del Palazzo Proibito di Porpora. Almeno fin dall'epoca medievale, Polaris era considerata parte della costellazione del Grande Imperatore del Cielo. Anche la Corona Boreale è visibile nell'angolo in alto a destra di questa immagine, anche se non nella sua completezza. In Cina è chiamata Laccio arrotolato. Con la sua caratteristica forma semicircolare, è una delle costellazioni più piccole delle 88 moderne, ma può essere fatta risalire ad almeno tre o quattro millenni fa attraverso la "Corona" romana, la "Ghirlanda" nuziale greca e l'"Asterismo della dignità" babilonese. Il nome moderno significa letteralmente "Corona del Nord" in latino. Sul bordo superiore destro dell'immagine, troviamo la parte della moderna costellazione di Cassiopea che è considerata il Corridoio Aereo e una Strada Ausiliaria nell'antica Cina. La forma a W di Cassiopea è tagliata dal bordo della fotografia, ma le costellazioni a sud e sud-est, Andromeda e Perseo, sono chiaramente riconoscibili. In primo piano si vede la galassia di Andromeda, l'oggetto più lontano visibile a occhio nudo. Si trova ai margini più esterni della fascia della Via Lattea, il che potrebbe spiegare perché non è stata menzionata esplicitamente negli antichi cataloghi stellari, in quanto si pensava erroneamente che facesse parte della Via Lattea. La fotografia mostra anche parti chiaramente rossastre della Via Lattea che non appaiono luminose a occhio nudo, e anche ammassi aperti formati dalla stessa nube molecolare, cioè gruppi di stelle con età simili. Molti asterismi grandi e piccoli dell'uranologia tradizionale cinese fanno parte di questa regione..
Credit: Likai Lin/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Orione é una clessidra di stelle nella parte inferiore della foto. Sopra il Toro a V con un piccolo ammasso di stelle

Orione rumeno

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata in Romania nell'agosto 2012, questa immagine mostra due delle costellazioni più riconoscibili del cielo, Orione e il Toro. Orione, il Cacciatore, si trova vicino all'orizzonte. La stella più evidente visibile in questa immagine è Betelgeuse, mentre l'asterismo della cintura di Orione è formato da tre stelle luminose allineate. Appena sopra Orione si trova il Toro, una delle costellazioni dello Zodiaco. Poiché lo Zodiaco è ereditato dai babilonesi, il Toro del cielo rappresenta una creatura potente ma pericolosa che fu sconfitta dal re Gilgamesh e dal suo amico Enkidu. Essi tagliarono il Toro a metà e sacrificarono l'animale agli dei per proteggere il loro popolo. Il Toro ospita anche l'ammasso stellare delle Pleiadi, noto anche come le Sette Sorelle. Sono visibili due pianeti: Venere, il punto luminoso vicino al recinto, e Giove, il punto luminoso in alto, accanto al muso del Toro. Diverse culture hanno inserito le stelle di queste costellazioni nella propria mitologia. I romeni, ad esempio, dopo la cristianizzazione hanno identificato altre quattro costellazioni utilizzando alcune delle stelle di Orione e altre che la circondano. Una di queste costellazioni è chiamata Trisfetitele (i Tre Santi), associata alle tre stelle che compongono la Cintura di Orione e che rappresentano i Tre Gerarchi - Basilio, Gregorio e Giovanni. Questo stesso asterismo è chiamato anche Tre Re Magi, Re dall'Oriente o semplicemente Tre Re, tutti nomi che hanno radici nella religione cristiana. Il calendario agricolo, invece, ha portato gli agricoltori a definire altre due costellazioni, il Piccolo aratro e la Falce. Entrambe si trovano nella metà meridionale del rettangolo di Orione; il Piccolo Aratro è disegnato collegando il quadrilatero meridionale con la spalla sinistra di Orione, mentre la Falce si forma collegando il piede sinistro di Orione (Rigel) con le stelle della cintura, formando un arco e completando la forma di una zappa. Nel calendario culturale, queste costellazioni venivano utilizzate per annunciare il raccolto del grano. Infine, la quarta costellazione rumena è la Grande Trivella, dove la cintura di Orione rappresenta il manico della trivella e Betelgeuse è la punta, rivolta verso Polluce nei Gemelli. Questa costellazione è associata al tesoro, poiché i contadini rumeni credono che la Trivella indichi il tesoro quando ci si avvicina alla fine del mondo. La maggior parte dei nomi ufficiali delle stelle in Orione sono arabi; Mintaka (che significa "cintura") si trova all'altezza della vita; Alnitak (che significa "cintura") e Alnilam (che significa "corda") si trovano alla cintura; e Rigel (che significa piede) si trova al piede sinistro. La stella sulla spalla sinistra si chiama Bellatrix, termine latino che indica una donna guerriera. La stella sulla gamba destra è chiamata Saiph, per la spada o sciabola dell'arabo Orione.
Credit: Alex Conu/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


L'Orsa Maggiore, sette stelle luminose a forma di mestolo, osservate in 4 stagioni, ogni volta da un angolo diverso.

L'Orsa Maggiore in Quattro Stagioni

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Poiché la Terra si muove intorno al Sole, le posizioni delle stelle nel cielo notturno sembrano cambiare nel corso dell'anno. Ciò è ben esemplificato in questo mosaico, con immagini scattate in tutte e quattro le stagioni durante il 2020 nella regione del Veneto, in Italia, che mostrano il movimento apparente delle costellazioni dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore. L'Orsa Minore è una costellazione dell'emisfero settentrionale e contiene il polo nord celeste, nell'epoca attuale segnato da una stella luminosa chiamata Polaris o Stella Polare. Per secoli Polaris è stata utilizzata per la navigazione nell'emisfero settentrionale, poiché da circa 200 anni si trova quasi nella posizione esatta del polo. Nel Medioevo e nell'antichità non esisteva una stella polare; il polo nord celeste si trovava in una regione oscura e i Greci consideravano la "Piccola Orsa" come una compagna della "Grande Orsa", che è più facilmente riconoscibile. Le stelle più luminose di queste costellazioni erano alternativamente considerate dai Greci anche come carri, come scritto nel famoso poema didattico di Arato del III secolo prima dell'era comune. L'asterismo più famoso dell'Orsa Maggiore, composto da sette stelle, ha nomi diversi in tutto il mondo (settentrionale). Se per i greci era considerato un carro, in Cina è "l'Orsa Maggiore" e per gli antichi romani "i sette buoi". È stato anche lo scopo di navigazione che ha portato al nome della Grande Orsa, Ursa Major; per i Greci, viaggiare verso la direzione dell'orizzonte sopra cui appare Ursa Major significava muoversi verso la terra degli orsi (l'Europa settentrionale). L'animale è chiaramente riconoscibile se si considerano tutte le stelle più deboli in prossimità delle sette più luminose. Lo consideravano un'orsa femmina perché la mitologia greca collega questo animale alla ninfa Callisto, la cui storia descrive i rituali di iniziazione delle donne. In alto a sinistra, vediamo un'immagine scattata in una sera di primavera, mentre l'immagine sottostante mostra la stessa porzione di cielo in una sera d'estate. Procedendo in senso antiorario, vediamo il cielo durante l'autunno nell'immagine in basso a destra, mentre quella in alto a destra mostra infine questa porzione di cielo in inverno. Si noti che le posizioni relative dell'Orsa Minore e dell'Orsa Maggiore non cambiano, ma tutte le stelle appaiono spostate in cerchio intorno a Polaris. Questa stella che punta verso nord si trova nel punto in cui l'asse di rotazione della Terra interseca la sfera celeste. Lo spostamento delle costellazioni nel corso dell'anno è quindi un globo-orologio o un globo-calendario, utilizzato dalle antiche civiltà per misurare l'anno e prevedere l'alternarsi delle stagioni. Aiuta a stabilire, ad esempio, il momento migliore per la semina e la navigazione, poiché i venti cambiano con le stagioni.
Credit: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons