Loading...

Glossary term: Croce del Sud

Also known as Crux

Description: La Croce del Sud è il nome comune della costellazione dell'emisfero meridionale Crux. Ha cinque stelle visibili a occhio nudo che formano una lunga croce, è compatta e facilmente riconoscibile. La Croce copre l'area più piccola della sfera celeste di tutte le 88 costellazioni ufficiali. La stella più luminosa, ⍺ Crucis, è un sistema di stelle triple, mentre β Crucis è una variabile cefeide. Crux contiene anche uno splendido ammasso aperto, il Jewel Box (NGC 4755). Crux può essere usata per trovare il sud e il polo sud celeste. È rappresentata sulle bandiere di Australia, Brasile, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea e Samoa.

Related Terms:



See this term in other languages

Term and definition status: The original definition of this term in English have been approved by a research astronomer and a teacher
The translation of this term and its definition is still awaiting approval

The OAE Multilingual Glossary is a project of the IAU Office of Astronomy for Education (OAE) in collaboration with the IAU Office of Astronomy Outreach (OAO). The terms and definitions were chosen, written and reviewed by a collective effort from the OAE, the OAE Centers and Nodes, the OAE National Astronomy Education Coordinators (NAECs) and other volunteers. You can find a full list of credits here. All glossary terms and their definitions are released under a Creative Commons CC BY-4.0 license and should be credited to "IAU OAE".

Related Media


La Croce del Sud forma un aquilone davanti alle macchie chiare e scure della Via Lattea.

Cen-Lup-Cru-Panorama: Centauro che trasporta la bestia e cavalca lungo la Via Lattea

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di schemi celesti. Questa immagine è stata scattata nel febbraio 2020 nella regione di Coquimbo, lungo la costa settentrionale del Cile. Si tratta di uno dei luoghi migliori sulla Terra per le osservazioni astronomiche, grazie ai suoi cieli limpidi, alla mancanza di inquinamento luminoso e all'assenza di precipitazioni, poiché si trova vicino al deserto di Atacama, uno dei luoghi più aridi del nostro pianeta. Non è un caso che molti dei più moderni osservatori professionali si trovino qui. L'immagine mostra le principali costellazioni visibili alle latitudini meridionali, che assumono un ricco significato culturale per diversi gruppi indigeni del sud del mondo. Nella parte inferiore dell'immagine, verso destra, spicca la Croce del Sud. La stella arancione in cima alla Croce del Sud è chiamata Gacrux (gamma crux). Gli abitanti del Cile celebrano l'inizio dell'inverno all'inizio di maggio, quando la costellazione della Croce del Sud è alta nel cielo; per loro è un simbolo dell'inizio della stagione fredda. Per la festa della Cruz de Mayo (la Grande Croce), mettono delle candele accanto alle croci nei loro villaggi quando la costellazione della Croce del Sud è alta. Come nel cristianesimo, le quattro estremità (stelle) della croce simboleggiano le virtù cardinali. Per alcuni indigeni cileni, rappresentano i principi culturali fondamentali: forza, reciprocità, saggezza e spiritualità. A differenza delle costellazioni moderne, che sono composizioni di più stelle, le popolazioni indigene associano talvolta delle storie a singole stelle. Nel caso della Croce del Sud, ad esempio, i popoli australiani Boorong, Djab Wurrung e Jardwadjali si riferiscono alla stella Gacrux come a Bunya (l'opossum dalla coda ad anelli). Dalla Croce del Sud a sinistra dell'immagine ci sono due stelle luminose, chiamate stelle puntatrici (in quanto indicano la Croce del Sud). I popoli Djab Wurrung e Jardwadjali si riferiscono alle stelle puntatrici come ai fratelli Bram-bram-bult, che cacciarono e uccisero il gigante Emu Tchingal. Alpha Centauri, la più luminosa e la più bianca delle due stelle puntamentatrici, è la stella più vicina al Sole che possiamo vedere con i nostri occhi, situata a poco più di quattro anni luce di distanza. In basso a sinistra rispetto alla Croce del Sud si trova una nebulosa scura, che gli indigeni australiani considerano la testa dell'Emu Tchnigal (la nebulosa Sacco di Carbone). Le stelle puntatrici si trovano sul collo dell'Emu. L'immagine mostra anche altre due costellazioni IAU, Centaurus (il Centauro) e Lupus (il Lupo), e le regioni HII della Nebulosa Eta Carina (in rosa).
Credit: Uwe Reichert/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Al di sopra di grossi alberi  la Via Lattea, circondata da diversi oggetti luminosi, è tagliata da un'ampia linea scura.

La Via Lattea sul viale dei Baobab

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di schemi celesti. Questa immagine, scattata dal Viale dei Baobab, Morondava, Madagascar, nel luglio 2017, mostra la maestosa fascia della Via Lattea, la nostra galassia, insieme a una ricca collezione di costellazioni e asterismi: Crux, Centaurus, Scorpius, Sagittarius e l'asterismo Teapot. Verso la parte inferiore sinistra dell'immagine possiamo vedere la Croce del Sud e le stelle puntatrici Alfa (la più luminosa delle due) e Beta Centauri, che aiutano a distinguerla da configurazioni simili. Alcune culture africane associano la Croce del Sud a una giraffa, mentre altre associano le costellazioni a un branco di leoni o addirittura all'Albero della Vita. Antares, la stella più luminosa della costellazione dello Scorpius, è la stella rosso-arancio che si trova sopra l'albero centrale di baobab. Per i Pokomo del Kenya sud-occidentale, in Africa, la Via Lattea è associata al fumo emanato da un falò acceso da antiche popolazioni. I vari popoli del Sudafrica, invece, hanno racconti stellari diversi; i Khoikhoi della regione intorno a Città del Capo spiegano i colori delle stelle rosse e bianche come radici rosse e bianche arrostite sul fuoco e lanciate verso il cielo insieme alle ceneri del fuoco. Gli Xhosa, che vivono più a est, considerano la Via Lattea come le setole sollevate di un enorme cane arrabbiato, mentre gli Zulu, che vivono vicino a Johannesburg, la interpretano come un flusso di lance dei loro guerrieri più forti. Le popolazioni polinesiane, abili navigatori e marinai, vedono la costellazione dello Scorpius come un amo da pesca e si riferiscono ad essa come all'amo da pesca del semidio Maui. Per i Djab Wurrung e i Jardwadjali, la Croce del Sud fa parte di una storia del sogno che coinvolge Tchingal, i fratelli Bram-bram-bult (le stelle puntatrici), la loro madre Druk (Delta Crux) e Bunya, il cacciatore che si trasforma in opossum (Gacrux, stella rossa in cima alla Croce del Sud). In questa immagine sono visibili i pianeti Saturno (il punto luminoso sopra Antares) e Giove (il punto luminoso in basso a destra dell'immagine, vicino al tronco dell'albero di baobab). Le culture indigene hanno diverse storie associate ai pianeti, ad esempio i Kamilaroi e i Wailan associano Saturno al wunygal, un piccolo uccello. I Boorong del Victoria occidentale associano Giove a Ginabongbearp, il capo degli spiriti antichi (Nurrumbunguttias), che assume la forma totemica del cacatua bianco dal ciuffo giallo.
Credit: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea si inarca su una prateria africana. Il suo bagliore diffuso è interrotto da un flusso di macchie scure.

Arco della Via Lattea sul Parco Nazionale di Amboseli

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Questa immagine è stata scattata nel luglio 2016 dal Parco Nazionale Amboseli in Kenya, situato vicino all'equatore. Nella mitologia egizia dell'Africa settentrionale, la Via Lattea era associata a un fiume navigato da dei e anime. Gli Zulu, in Sudafrica, interpretano questo disegno di nuvole scure e luminose di stelle come un animale dalla pelle bianca e nera, mentre i Khoikhoi e i San sudafricani la considerano "la strada delle stelle". In diverse culture sudafricane, l'arco della Via Lattea è un percorso verso il cielo formato da una dea madre, secondo un mito della creazione sudafricano adottato nel XIX secolo dalle prime ricerche etnologiche, ma oggi scomparso. Al centro-destra dell'immagine si trova la stella rossa Antares, nella moderna costellazione dello Scorpione, mentre in alto a sinistra si trova la stella bianca Vega, considerata uno stambecco maschio dalle popolazioni intorno a Città del Capo. Gli indigeni australiani hanno molti nomi per la Via Lattea. Gli Yolnu della Terra di Arnhem, nel Territorio del Nord dell'Australia, chiamano la Via Lattea Milnguya, il fiume del cielo. Uno dei motivi più evidenti di questa immagine è associato al contrasto tra le regioni chiare e scure della Via Lattea. Queste regioni scure sono nubi dense e fredde di polvere e gas interstellare, che bloccano la luce delle stelle dietro di loro. Uno dei modelli più evidenti è quello dell'Emù Celeste, chiamato Tchingal da diverse popolazioni indigene dell'Australia meridionale. La testa e il becco dell'emù (la nebulosa Coalsack) si trovano in basso a sinistra della Croce del Sud (visibile all'estrema destra dell'immagine), mentre il corpo e le zampe si estendono verso sinistra. Altri gruppi indigeni associano le regioni scure a grotte o corsi d'acqua. L'orientamento dell'emù nel corso dell'anno fornisce importanti indizi su quando è il momento di raccogliere le uova di emù e quando le uova si schiudono. In alcuni mesi, quando queste nuvole della Via Lattea sono vicine all'orizzonte, non vengono considerate affatto emu, ma due coccodrilli striscianti. La figura moderna della scura Nebulosa della Pipa è chiaramente visibile sopra il centro della Galassia; il fumo di questa pipa raggiunge la colorata regione di Rho Ophiuchi accanto ad Antares nello Scorpione, la stella rosso-arancio appena sopra la Via Lattea. I Boorong chiamano Antares Djuit, il pappagallo dalla gobba rossa, mentre i Kokatha del deserto occidentale la chiamano Kogolongo, il cacatua nero dalla coda rossa. Inoltre, si possono osservare alcune costellazioni di rilievo: Cigno, Aquila, Lira, Scorpione, Sagittarii, Croce e Centauro. Le stelle puntatrici, Alfa e Beta Centauri, sono occasionalmente interpretate come gli occhi della bestia in alcune tradizioni sudafricane.
Credit: Amirreza Kamkar/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La curva della Via Lattea su strada. In basso a sinistra, due stelle luminose creano una linea verso  una forma di aquilone

Le stelle più luminose del cielo

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. Scattata nel marzo 2016 a Bromo-Tengger-Semeru, sull'isola di Giava, in Indonesia, questa immagine mostra l'arco della Via Lattea e molte costellazioni di rilievo, comprese molte delle stelle più luminose del cielo notturno. Nell'angolo in basso a sinistra, vediamo Rigil Kentaurus e Hadar, la prima più in basso e l'altra più in alto, entrambi situati nella grande costellazione del Centauro. Come puntatori indicano Crux, la Croce del Sud, il cui asse lungo punta verso il polo sud, che si trova all'incirca all'orizzonte perché l'isola di Giava è quasi all'equatore. Crux è quasi interamente oscurata dalle nuvole e nella fotografia sono visibili solo le quattro stelle luminose. Al contrario, invece, l'asterismo della Falsa Croce (composto dalle stelle di Argo, La Nave) è chiaramente visibile un po' più in alto nella Via Lattea. La macchia rosata tra la Vera e la Falsa Croce è la Nebulosa Carina, situata a circa 8500 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Carina, e invisibile a occhio nudo. In Carina si trova anche Canopo, la seconda stella più luminosa del cielo notturno, visibile appena sotto la Galassia e sopra la strada a terra. Ancora più luminosa è Sirio, la stella più brillante del cielo notturno. Sirio si trova nella costellazione del Canis Major, il Cane Maggiore, uno dei cani che seguono Orione, il Cacciatore, che è raffigurato nella metà destra di questa immagine, appena sopra le nuvole all'orizzonte. La Cintura di Orione, composta da tre stelle luminose, punta su Sirio in alto a sinistra e su Aldebaran in basso a destra, appena sopra l'orizzonte. Orione contiene alcune delle stelle più luminose del cielo, che la rendono la costellazione più colorata. Rigel, la stella luminosa bluastra sotto la Galassia verso destra, e Betelgeuse, la stella luminosa rossastra più in alto e a destra di Rigel. Tra di esse si trovano le tre stelle che compongono la Cintura di Orione, un famoso asterismo. Proprio accanto alla cintura si trova la Grande Nebulosa di Orione, una regione di formazione stellare il cui centro luminoso è visibile a occhio nudo e anche in questa immagine. Sopra Betelgeuse, ma sul lato opposto della Galassia, si trova la luminosa stella Procione, il cui nome significa letteralmente "Prima del cane". Mitologicamente è spesso considerata un piccolo asterismo a una stella che accompagna Orione, trasformato nella moderna costellazione del Canis Minor. Nell'angolo in alto a destra è facilmente riconoscibile l'ammasso stellare dell'Alveare nella costellazione del Cancro. Sotto di esso, troviamo la costellazione dei Gemelli con le stelle Polluce e Castore, che non sono evidenti in questa immagine. Al contrario, la luminosa stella bianca Capella nella costellazione dell'Auriga, brilla attraverso le nuvole al margine centrale destro dell'immagine. Lungo la strada è visibile un certo inquinamento luminoso.
Credit: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea su un paesaggio nuvoloso. Un triangolo di oggetti luminosi è visibile sulla sinistra della foto.

Via Lattea equatoriale

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti: Via Lattea equatoriale Scattata a Bromo-Tengger-Semeru, sull'isola di Giava, in Indonesia, nel marzo 2016, questa immagine cattura regioni della Via Lattea meridionale e, al suo margine sinistro, i due pianeti Marte e Saturno. Marte appare di colore arancione ed è simile alla stella Antares, il cui nome greco - anti Ares - fa riferimento a questo. Saturno è un po' più debole di Marte, ma é ben visibile tra le stelle di Ofiuco, sopra la Nebulosa della Pipa e forma un triangolo isoscele con Marte e Antares. Marte è in alto e Saturno è in basso in verticale. Visibili a occhio nudo, entrambi i pianeti hanno un significato in molte culture del mondo. Nella mitologia romana Marte è il dio della guerra e della fertilità, mentre Saturno è il dio della semina e dell'agricoltura. Anche il suo equivalente greco, il dio Crono, è considerato il reggente del completamento. Gli indigeni australiani, tra cui i Kamilaroi e i Wailan, associano Saturno al "wunygal", un piccolo uccello. Marte è chiamato Iherm-penh (qualcosa che brucia nelle fiamme) dagli Anmatyerre del deserto centrale, mentre i Kokatha del deserto occidentale associano Marte e la stella Anatres al cacatua nero dalla coda rossa (Kogolongo). Al centro di questa fotografia sono chiaramente riconoscibili le costellazioni meridionali più famose: la Croce del Sud (Crux), le stelle puntatrici Alfa e Beta Centauri, la scura Nebulosa Sacco di Carbone e la Nebulosa rossa Eta Carinae, non visibile a occhio nudo, ma ben visibile nelle fotografie moderne. Nel XIX secolo, la stella Eta Carinae è stata per qualche tempo la seconda stella più luminosa del cielo, ma poiché varia in modo irregolare, negli ultimi decenni è stata difficilmente riconoscibile e la sua visibilità futura è imprevedibile. Il Triangolo Australe è visibile tra le stelle puntatrici e lo Scorpione, mentre nella costellazione del Centauro è ben visibile il luminoso ammasso stellare globulare Omega Centauri. Era considerata una "stella nebulosa" fin dall'antichità e, pertanto, è stata inserita nei cataloghi stellari per almeno 2000 anni. Solo nell'ultimo secolo gli astronomi hanno scoperto che gli ammassi stellari globulari si trovano nell'alone della nostra galassia e che questo è composto da circa 10 milioni di stelle. Le regioni scure della Via Lattea, che sono nubi fredde e dense di polvere e gas, formano la testa e il corpo dell'Emu Tchingal celeste. Insieme alla Croce del Sud e alle stelle puntatrici, compaiono nei racconti del Dreamtime di molti indigeni australiani. Una storia associata ai Djab Wurrung e al popolo Jardwadjali fa parte di un racconto della buona notte, che coinvolge Tchingal, i fratelli Bram-bram-bult (le stelle puntatrici), la loro madre Druk (Delta Crux) e Bunya il cacciatore, che si trasforma in un opossum (Gacrux, la stella rossa in cima alla Croce del Sud).
Credit: Giorgia Hofer/IAU OAE

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La curva della Via Lattea è tagliata a sinistra da un enorme arco scuro. In basso, due macchie luminose e diffuse.

La Via Lattea sopra Anglers Reach

Caption: Vincitore del concorso di astrofotografia IAU OAE 2022, categoria Immagini fisse di modelli celesti. La Via Lattea e diversi oggetti astronomici sono visibili in questa immagine scattata dall'emisfero meridionale, ad Anglers Reach, in Australia, nell'aprile 2022. In basso a sinistra si può individuare la costellazione dello Scorpione con la sua stella più luminosa, Antares, la macchia rossastra appena sopra l'arco. Sono visibili anche alcune costellazioni meridionali di rilievo ma di dimensioni ridotte: le stelle luminose dominanti al centro-sinistra dell'immagine nella Via Lattea sono le quattro stelle luminose di Crux (la Croce del Sud) e alla sua sinistra le due stelle puntatrici, alfa e beta Centauri. Crux punta verso il polo sud celeste, che non è segnato da una stella luminosa, e Le stelle puntatrici puntano verso Crux, distinguendola dall'asterismo della Falsa Croce nella costellazione di Argo. Crux è presente nelle bandiere nazionali di Australia, Brasile, Papua Nuova Guinea, Samoa e Nuova Zelanda. Poiché Crux si trova nelle zone più luminose della Via Lattea, la nube scura della famosa Nebulosa del Sacco di Carbone spicca accanto alle stelle luminose. Costituisce una delle costellazioni oscure delle culture indigene sudamericane, sudafricane e australiane. L'enorme costellazione oscura australiana dell'Emu è quasi completamente sopra l'orizzonte in questa immagine, estendendosi dalla sua testa nel Sacco di Carbone fino all'orizzonte. Nell'antica Grecia, le stelle della Croce appartenevano anche alla costellazione del Centauro, una creatura ibrida con un busto e una testa umani attaccati a un corpo equino con quattro zampe. Il centauro greco rappresenta Chirone, il saggio maestro di tutti gli eroi greci. La sua stella più luminosa è Rigil Kentaurus (Alfa Centauri), lo zoccolo anteriore del centauro. Appena sotto di essa si trova la piccola costellazione del Triangolo Australe. Il sistema di stelle triple di Alfa Centauri è il vicino stellare del nostro Sole. Lungo la Via Lattea, al centro-destra dell'immagine, troviamo l'enorme costellazione di Argo, la Nave. L'antica costellazione di Argo, più piccola, fu ampliata dai navigatori olandesi intorno al 1600 e il numero di stelle in questa costellazione era così grande che il matematico francese del XVIII secolo Lacaille dovette introdurre dei sottotitoli per Argo nel suo catalogo stellare. Così facendo, inventò le costellazioni di Puppis, Carina e Vela. In Carena, la Chiglia della nave, questa fotografia rossastra mostra chiaramente la Nebulosa della Carena. Sul bordo destro dell'immagine si nota la stella più luminosa del cielo notturno, Sirio, mentre la seconda stella più luminosa, Canopo, il timone di Argo, la Nave, domina l'area sotto l'arco della Via Lattea. Sempre sotto l'arco della Via Lattea, possiamo vedere la Grande Nube di Magellano e la Piccola Nube di Magellano, che sono piccole galassie satelliti della nostra Galassia.
Credit: Lucy Yunxi Hu/IAU OAU

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Via Lattea corre diagonale dal basso a sinistra a in alto a destra. Diventa più orizzontale man mano che il video procede.

Il cielo del sud sopra La Silla

Caption: Primo posto al Concorso Astrofotografico IAU OAE 2023, categoria Time-lapse di rotazioni dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: Southern Sky Over La Silla, di José Rodrigues. Questo video che mostra la brillantezza della Via Lattea attraverso la distesa celeste si è aggiudicato il primo posto nella categoria Time-lapses of rotation of Big Dipper or Southern Cross. Nel grande teatro delle stelle, la costellazione della Croce del Sud rivendica il suo posto nella scena, distinguendosi per la sua caratteristica forma a croce, come si vede nella parte superiore di questo video e leggermente a destra, appena sopra la Via Lattea, che scompare lentamente man mano che il video procede. Questo indicatore celeste, una caratteristica prominente nell'emisfero meridionale, ha un significato culturale e di navigazione, essendo servito come punto di riferimento per la navigazione per secoli. Ad accompagnare l'imponenza della Via Lattea ci sono le due nubi di Magellano, compagne celesti che si vedono danzare nel cielo lontano. La Nebulosa Carina aggiunge il suo bagliore etereo al panorama cosmico, dipingendo una tonalità radiosa contro l'oscurità. In mezzo a questo balletto celeste, una delicata tonalità verde avvolge l'atmosfera: un fenomeno noto come airglow, che aggiunge un tocco di sottile luminescenza al cielo notturno. Anche il mondo terrestre fa la sua comparsa, con aerei che volano sopra di noi e veicoli che passano tra gli edifici dell'osservatorio. Questo time-lapse, ripreso dall'Osservatorio di La Silla in Cile, è una finestra sull'affascinante danza delle stelle, che offre uno sguardo sull'impressionante bellezza della nostra galassia e sui punti di riferimento celesti che abbelliscono il cielo meridionale.
Credit: José Rodrigues/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


La Croce del Sud indica il Polo Sud Celeste, attorno al quale sembra ruotare il cielo.

Una bella notte nel deserto di Atacama

Caption: Menzione d'onore al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Time-lapse della rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: Una Bella Notte nel Deserto di Atacama, di Uwe Reichert. Ripreso da San Pedro de Atacama, in Cile, nel giugno del 2023, questo time-lapse rivela il balletto celeste che si svolge quando la Croce del Sud compie il suo maestoso viaggio attraverso il cielo, indicando la strada verso il Polo Sud Celeste attorno al quale ruota il cielo, fino al suo tramonto. La tela stellata mostra la grandezza della Via Lattea, ornata dalle Grandi e Piccole Nubi di Magellano che ruotano attorno al Polo Celeste Sud. Anche le costellazioni di Crux, Centaurus, Scorpius e l'ex Argo Navis (Carina, Puppis, Vela) sono visibili in questo time-lapse che riceve una menzione d'onore nella categoria Time-lapse della rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud. Lo spettacolo inizia subito dopo il tramonto, catturando la radiosa discesa di Canopo, un faro che sta per scendere sotto l'orizzonte. Nel corso della sequenza, si intravede la presenza di aerei di passaggio, di fari di automobili, di nuvole alla deriva e dell'etereo bagliore dell'aria. In un momento straordinario, una vivida meteora attraversa il cielo, una palla di fuoco mozzafiato che si accende brevemente nell'angolo in basso a destra intorno al 41° secondo. Man mano che la sequenza procede, la luna crescente illumina elegantemente il paesaggio, proiettando il suo bagliore su un antico tronco d'albero appoggiato sul terreno secco e polveroso del Salar de Atacama. Questo affascinante viaggio nel cielo notturno si conclude prima dell'alba, offrendo uno sguardo sulle meraviglie celesti che si intrecciano nell'arazzo notturno di San Pedro de Atacama.
Credit: Uwe Reichert/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons


Timelapse di cieli rotanti dietro alberi, telescopi, montagne e osservatori

Il pianeta rotante

Caption: Secondo posto al concorso di astrofotografia IAU OAE 2023, categoria Time-lapse di rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud: The Rotating Planet, di Jianfeng Dai. Un viaggio cosmico attraverso i continenti in questo video time-lapse che si aggiudica il secondo posto nella categoria Time-lapse della rotazione dell'Orsa Maggiore o della Croce del Sud. Il video cattura entrambe le costellazioni iconiche da diversi angoli del mondo. A partire dalla Cina, l'Orsa Maggiore abbellisce il cielo notturno, una guida costante incorporata nelle narrazioni culturali. La sua luminosità segna l'inizio di questa odissea celeste. Le due stelle all'estremità dell'Orsa Maggiore indicano la Stella Polare, che sembra rimanere ferma mentre il cielo ruota. Dalle alte vette del Nepal, la familiarità dell'Orsa Maggiore persiste, un punto fermo nel panorama mutevole del pianeta in rotazione. Spostandoci in Cile, la Croce del Sud adorna il firmamento, emblematica dei cieli meridionali. Le inquadrature dal Cile mostrano questa costellazione accompagnata dalla galassia della Via Lattea. In Namibia, un telescopio dell'Osservatorio H.E.S.S. appare nel video. Più tardi, sotto alberi prottettivi, l'Orsa Maggiore persiste nella sua prominenza celeste, apparendo su una tela di stelle. Utilizzando tecniche diverse - lenti fisheye, telecamere statiche e tracciamento del movimento terrestre - ogni fotogramma svela la grandezza della Croce contro paesaggi diversi. Queste sequenze, segnate dalle scie stellari e dalla rotazione terrestre, evidenziano la presenza duratura dell'Orsa Maggiore e della Croce del Sud, creando un ponte tra culture e bellezze celesti attraverso gli emisferi.
Credit: Jianfeng Dai/IAU OAE (CC BY 4.0)

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icons