Loading...

Termine del Glossario Ammasso globulare

Descrizione Un ammasso globulare è un gruppo di stelle relativamente massicce, di forma sferica e densamente ammassate, legato gravitazionalmente e stabile. Nella Via Lattea, gli ammassi globulari sono costituiti solo da stelle molto vecchie, in genere di età compresa tra 11 e 13 miliardi di anni. La Via Lattea ha circa 160 ammassi globulari (per lo più situati nel suo alone), mentre le galassie ellittiche giganti possono averne molte migliaia.

Termini correlati



Vedi questo termine in altre lingue

status del termine e della definizione La definizione originale di questo termine in inglese é stata approvata da un ricercatore astronomo e da un docente
La traduzione di questo termine e della sua definizione sono ancora in attesa di approvazione

Il Glossario Multilingue OAE é un progetto dell'Ufficio IAU per la didatticadell'astronomia (OAE) in collaborazione con l'ufficio IAU OAO per la DivulgazioneAstronomica (OAO). I termini e le definizioni sono stater scelte, scritte eriviste da un impegno collettivo da parte di OAE, i Centri e i Nodi OAE e iCoordinatori Nazionali per la Didattica dell'Astronomia e da altri volontari.Potete trovare una lista completa dei crediti, Tutti i termini del glossarioE le definizioni sono pubblicate su Creative Commons CC BY-4.0 licenza e dovrebbero essere accreditate ad IAU OAE.

Se noti un errore di fatto o di traduzione in questo termine del glossario, per favore contattaci.

File multimediali correlati


Un ammasso di stelle di colori diversi. Le stelle sono fortemente concentrate al centro dell'immagine.

Stelle in ammassi globulari vicino al cuore della Via Lattea

Didascalia: Questa immagine del telescopio spaziale Hubble presenta uno scorcio dell'interno dell'ammasso globulare Terzan 9, composto da milioni di stelle e situato vicino al cuore della nostra Via Lattea. Questo ammasso globulare si trova all'interno del rigonfiamento galattico centrale in mezzo alla polvere interstellare, che oscura la luce di questi ammassi di stelle. Questa immagine è una combinazione di luce nelle bande visibile e infrarossa dello spettro elettromagnetico. La rappresentazione a lunghezze d'onda multiple del colore e della luminosità delle stelle contribuisce a stabilire la loro età e, di conseguenza, l'età dell'ammasso stellare madre.
Crediti: ESA/Hubble & NASA, R. Cohen link ai crediti

License: PD Dominio Pubblico icone

Diagrami correlati


Lo Scorpione appare come una lettera T unita a una lettera J. L'eclittica corre da ESE a WNW e taglia un braccio della T

Mappa della costellazione dello Scorpione

Didascalia: La costellazione dello Scorpius (spesso chiamato comunemente Scorpione) con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Lo Scorpione è circondato da (in senso orario dall'alto) Ofiuco, Testa di Serpente, Bilancia, Lupo, Norma, Ara, Corona Australe e Sagittario. La stella più luminosa dello Scorpione, Antares, appare nel cuore della costellazione con la famosa coda di Scorpione a sud-est (in basso a sinistra). Lo Scorpione si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole trascorre solo un breve periodo di tempo a fine novembre in Scorpione. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso in Scorpione. Scorpione si trova a sud dell'equatore celeste. L'intera costellazione non è visibile dalle regioni più artiche del mondo e alcune parti di Scorpione sono oscurate per gli osservatori delle regioni settentrionali dell'Asia, dell'Europa e del Nord America. Scorpione è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in estate e nell'emisfero meridionale in inverno. I cerchi gialli indicano le posizioni degli ammassi aperti M6, M7 e NGC 6231, mentre i cerchi gialli con il segno più sovrapposto indicano gli ammassi globulari M4 e M80. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Il cerchio intorno ad Antares indica che si tratta di una stella variabile. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo. La linea blu segna l'eclittica, il percorso che il Sole sembra compiere attraverso il cielo nel corso di un anno.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il Sagittario ha la forma di una teiera che versa il tè a sud-ovest. L'eclittica corre da WSW a ENE nella parte superiore della costellazione.

Mappa della costellazione del Sagittario

Didascalia: La costellazione del Sagittario con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Il Sagittario è circondato da (in senso orario dall'alto) Aquila, Scudo, Coda del Serpente, Ofiuco, Scorpione, Corona Australe, Telescopio, Microscopio e Capricorno. Le stelle più luminose del Sagittario si dispongono in una caratteristica forma a teiera. Il Sagittario si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Sagittario da metà dicembre a metà gennaio. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso nel Sagittario. Il Sagittario si trova a sud dell'equatore celeste. Il famoso asterismo della teiera è visibile in tutte le regioni del mondo tranne quelle più artiche, ma le parti più meridionali della costellazione non sono visibili nelle zone settentrionali dell'Asia, dell'Europa e del Nord America. Il Sagittario è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in estate e nell'emisfero meridionale in inverno. Il buco nero supermassiccio Sagittarius A*, che si trova al centro della nostra Galassia Via Lattea, si trova sul bordo occidentale (qui a destra) del Sagittario. Poiché copre un'area al centro della nostra Galassia, il Sagittario ospita molti ammassi stellari, tra cui ammassi aperti (qui contrassegnati da cerchi gialli) e ammassi globulari (qui contrassegnati da cerchi gialli con segni + sovrapposti). Ci sono anche tre nebulose, contrassegnate qui da quadrati verdi. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono ordinate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono sul cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU per l'Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Il Capricorno appare come un triangolo isoscele rivolto verso il basso. L'eclittica attraversa il centro da WSW a ENE.

Mappa della costellazione del Capricorno

Didascalia: La costellazione del Capricorno (comunemente chiamata Capricorno) con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. Il Capricorno è circondato da (in senso orario dall'alto) Acquario, Aquila, Sagittario, Microscopio e Piscis Austrinus. Il Capricorno si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Capricorno da metà gennaio a metà febbraio. Gli altri pianeti del sistema solare si trovano spesso nel Capricorno. Il Capricorno si trova appena a sud dell'equatore celeste ed è visibile da tutti gli osservatori a sud del Circolo Polare Artico. Il Capricorno è maggiormente visibile la sera nell'emisfero settentrionale in autunno e nell'emisfero meridionale in primavera. A sud-est (in basso a sinistra in questo diagramma) della costellazione si trova l'ammasso globulare M30 (qui rappresentato come un cerchio giallo con un segno più sovrapposto). L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


L'Acquario appare come una serie disordinata di linee collegate tra loro. L'eclittica attraversa il suo centro da WSW a ENE.

Mappa della Costellazione dell'Acquario

Didascalia: La costellazione dell'Acquario con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. L'Acquario è circondato da (in senso orario dall'alto) Pegaso, Equuleus, Aquila, Capricorno, Piscis Austrinus, Scultore, Balena e Pesci. L'Acquario si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Acquario da metà febbraio a metà marzo. Gli altri pianeti del sistema solare si trovano spesso in Acquario. L'Acquario si estende sull'equatore celeste ed è quindi visibile in alcuni momenti dell'anno da tutto il pianeta Terra. Nelle regioni più artiche o antartiche del mondo, alcune parti della costellazione potrebbero non essere visibili. L'Acquario si osserva meglio la sera nell'emisfero settentrionale in autunno e nell'emisfero meridionale in primavera. I cerchi gialli con i simboli più sovrapposti indicano gli ammassi globulari M2 e M72. I cerchi verdi sovrapposti ai simboli più indicano le nebulose planetarie NGC 7293 (la Nebulosa Elica) e NGC 7002 (la Nebulosa Saturno). M73 (contrassegnato dal simbolo x) è un raggruppamento coincidente di stelle precedentemente classificato erroneamente come ammasso aperto. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU ai Astronomia per l'educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone


Ofiuco appare come una figura acefala stilizzata

Mappa della costellazione dell'Ofiuco

Didascalia: La costellazione di Ofiuco con le sue stelle luminose e le costellazioni circostanti. L'Ofiuco è circondato da (in senso orario dall'alto): Ercole, Serpens Caput, Scorpius, Sagittarius e Serpens Cauda. L'Ofiuco non fa parte delle dodici costellazioni zodiacali tradizionali, ma si trova sull'eclittica (qui rappresentata da una linea blu), ovvero il percorso che il Sole compie nel cielo nel corso di un anno. Il Sole si trova in Ofiuco da fine novembre a metà dicembre. Gli altri pianeti del Sistema solare si trovano spesso in Ofiuco. L'Ofiuco si estende sull'equatore celeste e quindi parte della costellazione è visibile su tutta la Terra in un certo periodo dell'anno. Tuttavia, durante il periodo in cui è più visibile la sera (l'inverno dell'emisfero meridionale e l'estate dell'emisfero settentrionale), gran parte dell'Artico è in perenne luce diurna, rendendo impossibile vedere le stelle della costellazione. L'intera costellazione è visibile dalle regioni equatoriali e temperate di entrambi gli emisferi. Poiché Ofiuco si trova vicino al centro galattico, contiene molti ammassi globulari come M9, M10, M12, M14, M19, M62 e M107. Questi sono contrassegnati da cerchi gialli con simboli più sovrapposti. L'asse y di questo diagramma è in gradi di declinazione con il nord in alto e l'asse x è in ore di ascensione retta con l'est a sinistra. Le dimensioni delle stelle qui segnate si riferiscono alla magnitudine apparente della stella, una misura della sua luminosità apparente. I punti più grandi rappresentano le stelle più luminose. Le lettere greche indicano le stelle più luminose della costellazione. Queste sono classificate in base alla luminosità: la stella più luminosa è etichettata come alfa, la seconda più luminosa come beta e così via, anche se questo ordine non è sempre rispettato esattamente. Le linee tratteggiate delimitano i confini delle costellazioni stabiliti dall'IAU e le linee verdi continue indicano una delle forme comuni utilizzate per rappresentare le figure delle costellazioni. Né i confini delle costellazioni, né le linee che uniscono le stelle appaiono in cielo.
Crediti: Adattato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione dall'originale di IAU/Sky & Telescope

License: CC-BY-4.0 Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) icone